Questo sito web fa uso di cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi l'utente accetta che inseriamo dei cookie. I vostri dati sono al sicuro con noi. Non trasmettiamo le vostre analisi o i vostri dati di contatto a terzi! Per ulteriori informazioni può consultare la nostra informativa sulla protezione dei dati.
Subtitle "Afrikaans" was produced by machine.Subtitle "አማርኛ" was produced by machine.Subtitle "العربية " was produced by machine.Subtitle "Ārāmāyâ" was produced by machine.Subtitle "azərbaycan dili " was produced by machine.Subtitle "беларуская мова " was produced by machine.Подзаглавието "България" е създадено от машина.সাবটাইটেল "বাংলা " মেশিন দ্বারা তৈরি করা হয়েছিল।Subtitle "བོད་ཡིག" was produced by machine.Subtitle "босански" was produced by machine.Subtitle "català" was produced by machine.Subtitle "Cebuano" was produced by machine.Subtitle "ગુજરાતી" was produced by machine.Subtitle "corsu" was produced by machine.Podtitul "Čeština" byl vytvořen automaticky.Subtitle "Cymraeg" was produced by machine.Subtitle "Dansk" was produced by machine.Untertitel "Deutsch" wurde maschinell erzeugt.Subtitle "Untertitel" was produced by machine.Ο υπότιτλος "Ελληνικά" δημιουργήθηκε αυτόματα.Subtitle "English" was produced by machine.Subtitle "Esperanto" was produced by machine.El subtítulo "Español" se generó automáticamente.Subtitle "Eesti" was produced by machine.Subtitle "euskara" was produced by machine.Subtitle "فارسی" was produced by machine.Subtitle "Suomi" was produced by machine.Le sous-titrage "Français" a été généré automatiquement.Subtitle "Frysk" was produced by machine.Subtitle "Gaeilge" was produced by machine.Subtitle "Gàidhlig" was produced by machine.Subtitle "Galego" was produced by machine.Subtitle "Schwizerdütsch" was produced by machine.Subtitle "هَوُسَ" was produced by machine.Subtitle "Ōlelo Hawaiʻi" was produced by machine.Subtitle "עברית" was produced by machine.Subtitle "हिन्दी" was produced by machine.Subtitle "Mẹo" was produced by machine.Subtitle "Hrvatski" was produced by machine.Subtitle "Kreyòl ayisyen " was produced by machine.Subtitle "Magyar" was produced by machine.Subtitle "Հայերեն" was produced by machine.Subtitle "Bahasa Indonesia " was produced by machine.Subtitle "Asụsụ Igbo " was produced by machine.Textun"Íslenska" var framkvæmt vélrænt.Sottotitoli "Italiano" sono stati generati automaticamente.字幕は"日本語" 自動的に生成されました。Subtitle "Basa Jawa" was produced by machine.Subtitle "ქართული" was produced by machine.Subtitle "қазақ тілі " was produced by machine.Subtitle "ភាសាខ្មែរ" was produced by machine.Subtitle "ಕನ್ನಡ" was produced by machine.Subtitle "한국어" was produced by machine.Subtitle "कोंकणी語" was produced by machine.Subtitle "کوردی" was produced by machine.Subtitle "Кыргызча" was produced by machine.Subtitle " lingua latina" was produced by machine.Subtitle "Lëtzebuergesch" was produced by machine.Subtitle "Lingala" was produced by machine.Subtitle "ພາສາ" was produced by machine.Subtitle "Lietuvių" was produced by machine.Subtitle "Latviešu" was produced by machine.Subtitle "fiteny malagasy" was produced by machine.Subtitle "te reo Māori" was produced by machine.Subtitle "македонски јазик" was produced by machine.Subtitle "malayāḷaṁ" was produced by machine.Subtitle "Монгол хэл" was produced by machine.Subtitle "मराठी" was produced by machine.Subtitle "Bahasa Malaysia" was produced by machine.Subtitle "Malti" was produced by machine.Subtitle "မြန်မာစာ " was produced by machine.Subtitle "नेपाली" was produced by machine.Ondertitels "Nederlands" machinaal geproduceerd.Subtitle "Norsk" was produced by machine.Subtitle "chiCheŵa" was produced by machine.Subtitle "ਪੰਜਾਬੀ" was produced by machine.Podtytuł "Polska" został utworzony przez maszynę.Subtitle "پښتو" was produced by machine.Legenda "Português" foi gerada automaticamente.Subtitle "Română" was produced by machine.Subtitle "Язык жестов (Русский)" was produced by machine.Субтитры "Pусский" были созданы машиной.Subtitle "Kinyarwanda" was produced by machine.Subtitle "सिन्धी" was produced by machine.Subtitle "Deutschschweizer Gebärdensprache" was produced by machine.Subtitle "සිංහල" was produced by machine.Subtitle "Slovensky" was produced by machine.Subtitle "Slovenski" was produced by machine.Subtitle "gagana fa'a Samoa" was produced by machine.Subtitle "chiShona" was produced by machine.Subtitle "Soomaaliga" was produced by machine.Subtitle "Shqip" was produced by machine.Subtitle "србски" was produced by machine.Subtitle "Sesotho" was produced by machine.Subtitle "Basa Sunda" was produced by machine.Undertext "Svenska" är maskinell skapad.Subtitle "Kiswahili" was produced by machine.Subtitle "தமிழ்" was produced by machine.Subtitle "తెలుగు" was produced by machine.Subtitle "Тоҷикй" was produced by machine.Subtitle "ภาษาไทย" was produced by machine.ንኡስ ኣርእስቲ "ትግርኛ" ብማሽን እዩ ተፈሪዩ።Subtitle "Türkmençe" was produced by machine.Subtitle "Tagalog" ay nabuo sa pamamagitan ng makina.Subtitle "Türkçe" was produced by machine.Subtitle "татар теле" was produced by machine.Subtitle "Українська " was produced by machine.ذیلی عنوان "اردو" مشین کے ذریعہ تیار کیا گیا تھا۔Subtitle "Oʻzbek" was produced by machine.Phụ đề được tạo bởi máy.Subtitle "Serbšćina" was produced by machine.Subtitle "isiXhosa" was produced by machine.Subtitle "ייִדיש" was produced by machine.Subtitle "Yorùbá" was produced by machine.Subtitle "中文" was produced by machine.Subtitle "isiZulu" was produced by machine.
kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV не носи отговорност за некачествен превод.অপর্যাপ্ত অনুবাদের জন্য kla.TV কোন দায় বহন করে না।kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV nenese žádnou odpovědnost za chybné překlady.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV übernimmt keine Haftung für mangelhafte Übersetzung.kla.TV accepts no liability for inadequate translationΗ kla.TV δεν φέρει καμία ευθύνη για ανεπαρκή μετάφραση.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV no se hace responsable de traducciones incorrectas.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV n'assume aucune responsabilité en cas de mauvaise traduction.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV nem vállal felelősséget a hibás fordításértkla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV tekur enga ábyrgð á áræðanleika þýðingarinnarKla.TV non si assume alcuna responsabilità per traduzioni lacunose e/o errate.Kla.TV は、不適切な翻訳に対して一切の責任を負いません。kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV aanvaardt geen aansprakelijkheid voor foutieve vertalingen.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV nie ponosi odpowiedzialności za wadliwe tłumaczenie.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV não se responsabiliza por traduções defeituosas.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV не несет ответственности за некачественный перевод.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV nuk mban asnjë përgjegjësi për përkthime joadekuate.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.Kla.TV tar inget ansvar för felaktiga översättningar.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV ንዝኾነ ጉድለት ትርጉም ዝኾነ ይኹን ሓላፍነት ኣይቅበልን እዩ።kla.TV accepts no liability for defective translation.kla. Walang pananagutan ang TV sa mga depektibong pagsasalin.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV عیب دار ترجمہ کے لیے کوئی ذمہ داری قبول نہیں کرتا ہے۔kla.TV accepts no liability for defective translation.Kla. TV không chịu trách nhiệm về bản dịch không đầy đủ.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.
Questo testo è stato generato automaticamente
Grazie a tutti. Bene, ritroviamo il dottor Ostinelli, buongiorno. Oggi vorremmo parlare un pochettino del virus Covid -19. Tutti parlano del virus, ma forse solo pochi sanno che cosa è un virus. Potrebbe magari spiegarlo in maniera semplice ai profani, a chi non ha nessuna idea? Allora, il virus è sostanzialmente un organismo, un organismo che viene tenuto come responsabile di una serie di nostre malattie. Chiaramente questi germi possono essere anche dei batteri, possono essere anche dei funghi, dei parassiti, dei vermi. Questi sono un pochino le classi degli organismi che possono creare un' invasione nel nostro corpo. Rispetto a batteri, funghi, parassiti e vermi, il virus è diverso. Sostanzialmente non è un organismo vivente. Un virus non ha. . . Non ha bisogno di cibo, non ha bisogno di acqua, non ha bisogno di riprodursi, non ha nessun bisogno. Quindi è qualcosa che è molto diverso dal battere. Sostanzialmente però non è un sassolino. Quindi si è creata proprio una classe apposta per definire questo microorganismo. E quindi lo si chiama virus. Il virus che cos' è? Il virus è formato da una capsula, da un capside, quindi da un involucro, ci sono degli enzimi, delle proteine e c' è il DNA o RNA, più o meno la cosa è simile. Prendiamo la cosa più semplice, il DNA. Quindi il DNA è la parte di questo virus che poi all' interno delle nostre cellule viene usata per replicarsi. Quindi il virus entrando nelle cellule utilizza le nostre cellule per riprodursi, per riformare quello che ha bisogno per andare a, diciamo così, a ripetare o comunque altre cellule. Questa è la visione, diciamo così, del mondo accademico. E anche qui si può anche discutere un attimino un po' più in profondità di questo tipo di visione della teoria del germe anche per i virus, ma è una cosa molto più complessa. Quindi in genere il virus è considerato un microorganismo, non un essere vivente, però che influenza il nostro sistema immunitario, le nostre cellule, cercando di replicare se stesso. E che cose sono? I coronavirus. Si sa che i coronavirus sono conosciuti da diversi anni e questo coronavirus che cos' ha di particolare? Diciamo così, i coronavirus ce ne sono veramente di tanti tipi. Di tipi veramente molto semplici che possono produrre semplicemente un raffreddore ed altri tipi di coronavirus che hanno creato già delle delle epidemie e sono già note situazioni epidemiche in questi ultimi centinaio di anni. Il coronavirus è un virus che, diciamo così, è a RNA, prima dicevo appunto che c' è questa molecola DNA o RNA, i virus a RNA sono molto più instabili, sono virus che tendono a fare rapidamente delle mutazioni e questo lo si sta trovando anche oggi per il coronavirus SARS -CoV -2, che è quello che è stato reso chiaramente iniziale. è famoso da questa pandemia iniziata, come si tende a dire da febbraio, marzo scorso, anche le nostre latitudini e che questo virus è responsabile del COVID -19, questo è il nome della malattia. Questo coronavirus è un virus che è stato, diciamo così, importato da quello che è i primi casi scoppiati in Cina, Wuhan, e che è stato prodotto, diciamo così, è stato imposto da quello che è i primi casi scoppiati in Cina, Wuhan, che sostanzialmente crea una malattia che colpisce soprattutto i nostri polmoni, le vie respiratorie, che creano poi quello che è stato l' apprensione, quindi lanciata da sostanzialmente le società di vigilanza sanitaria come l' OMS e che quindi hanno portato a tutto quello che è stato la situazione pandemica, le misure restrittive, perché questo virus cominciava a preoccupare in quanto creava un numero di infezioni e morti aumentate. Ma quali sono i sintomi che ci permettono di riconoscere che una persona è stata colpita dal virus? In genere sono i sintomi delle vie aeree, quindi raffreddore, tosse, debolezza, febbre, brividi. Ad alcune persone si manifestano anche delle infiammazioni abbastanza intense a livello degli organi di senso, a livello di naso e di bocca, e quindi hanno alterazioni dell' odorato e del gusto. Alcune persone hanno anche avuto delle reazioni a livello intestinale. Sostanzialmente questi sono i sintomi abbastanza tipici di tutta una serie di virus, non solo del covid, non solo del coronavirus, non solo dell' influenza. Quindi ce ne sono tanti. Ci sono tanti veramente di virus che fanno questo. E quindi sono sintomi, chiamiamoli così, aspecifici. Come possiamo interagire con questo virus e come possiamo curarci se dovesse capitare di ammalarci? Magari anche solo con dei sintomi da raffreddamento? Beh, quello che io consiglio è sostanzialmente che questo virus va curato come qualsiasi altro virus influenzale. E quindi ci sono due situazioni. Le persone che sono preparate a sopportare i virus e le persone che sono impreparate. Chiaramente quando le persone sono preparate, preparate vuol dire avere misure preventive, un buon tasso di vitamina D, uno stile di vita sano, un allontanamento della paura. Ecco, queste persone, soprattutto se sono giovani, non hanno gravi problemi cardiopolmonari, diabete, una serie di medicamenti che può anche bloccare un po' la vitalità del sistema immunitario. Ecco, queste persone sono in un' area di riscaldamento. Queste persone in sé affrontano questo virus come un qualsiasi stato influenzale. Anche i bambini non sono toccati da questo virus. Perché? Perché hanno una vitalità del sistema immunitario molto efficace e non vengono irritati neanche più di tanto, senza neanche fare grandi episodi di influenza pesante. Può passare a volte anche in un modo molto blando, con un raffreddore, una lieve tosse. E poi ci sono le persone impreparate. Le persone che. . . Purtroppo, per malattie, per medicamenti, per mancanza di attenzione su queste misure preventive, perché nessuno, nessuno durante questi mesi di pandemia ha speso tempo per raccontare queste cose. Io ho provato a farlo sui miei canali già in marzo. L' ho continuato a ripetere a settembre che bisognava cambiare la strategia perché le persone dovevano essere preparate. E se le persone sono impreparate poi bisogna affrontare questa malattia che arriva, in un modo anche, direi, rapido, con delle misure che oggi, diciamo così, direi, dopo il mese di agosto, dopo l' estate, ci sono tutta una solidità e conoscenze scientifiche che permettono di curare quasi in totalità le persone con efficacia. E' vero che purtroppo possono esserci persone che non riescono a superare questa malattia perché Ehm. . . Ehm. . . Qualcosa nel loro fisico non riesce più a reagire. Per cui, secondo me, vale sempre la pena di puntare sulla parte rafforziamo il sistema immunitario, rafforziamo le difese, rafforziamo lo stato psichico delle persone e non facciamo solo propaganda allarmistica di un virus potenzialmente mortale ma che però tocca solo una minima parte delle persone. Cerchiamo di rafforzare tutti, no? E' una cosa molto più saggia rispetto che allarmare tutti. Grazie, questa è un' osservazione che di sicuro darà coraggio a tutti quelli che ci ascoltano. E passiamo adesso alla parola pandemia che è entrata nel vocabolario comune da qualche mese. Prima si parlava di epidemie anche influenzali e adesso è arrivata questo termine pandemia. Può darci una definizione esatta di questo vocabolo? Diciamo così, una volta l' epidemia e pandemia dipendeva da una serie di numeri. Di numeri di contagio, di quantità di persone che venivano in un lasso di tempo contagiate e questi numeri permettevano di differenziare pandemia e epidemia. Oggi questi numeri, non so neanche io il motivo, sono stati tolti dalla definizione che dava l' OMS e quindi la definizione di epidemia e pandemia oggi la decreta quello che è l' organismo OMS. E quindi è sulla base anche qui di tutta una serie di rapidità con cui il virus si espande nella società. E quando il virus si espande molto rapidamente con indici di espansione elevate si arriva a dare oggi questa definizione. Per cui soprattutto quello che sta succedendo in questa seconda parte da ottobre in avanti, abbiamo visto che il virus ha un tasso di replicazione molto elevato. Così come era anche nel mese di marzo -aprile. E in questo senso hanno comunque utilizzato la definizione di pandemia. Vediamo che la gente è stanca ultimamente, esasperata e anche impaurita dalla lista di numeri elencati quotidianamente da tutti i mass media, dalla radio, dal telegiornale, dai giornali. Come possiamo aiutarli a reagire in maniera più razionale? Magari interpretando le cifre e contestualizzandole? Allora, io credo che ci vuole una sana informazione. Perché giustamente le autorità politiche sanitarie devono informare le persone. E io credo che qui in Svizzera c' è sempre stato la grande capacità dei nostri politici di calmierare e adeguare la comunicazione alle problematiche che potevano arrivare anche in passato. Quello che era la mucca pazza, l' influenza suina. E' sempre stato, siamo sempre riusciti a calmare un po' questa situazione attraverso la corretta comunicazione. Quest' anno invece è stato un caos. Anche perché questo caos si è costruito a livello internazionale e a livello mediatico. E tutto questo ha reso sempre più incomprensibile e difficile modulare le informazioni. E purtroppo abbiamo anche un grande altro problema ed è il problema della comunicazione giornalistica. Purtroppo abbiamo sempre più un giornalismo che tende a esaltare le situazioni negative, a fare clamore, a vendere la notizia. E la gente si è anche assuefatta a questo sistema in cui quando guardi il Tg arrivano sempre le notizie negative. E la gente è quasi, non dico abituata a queste notizie, però spesso l' ha accettato. C' è chi lo accetta e continua a guardare il Tg, a guardare tutta una serie di giornali che comunicano in questa maniera e c' è gente che la televisione l' ha spenta. Io i giornali non li guardo più da tanti anni e sinceramente anche dopo che la situazione mediatica del nostro paese è degenerata con un continuo danno, a dare numeri ai malati, ai ricoverati, ai morti, che sono numeri che non vogliono dire tutto e niente perché dietro questi numeri ci possono essere più o meno gravità, più casi definiti da anche le fragilità delle persone. E quindi dare questi numeri è controproducente, non è utile a nessuno. Sembrano dei bollettini di guerra. Per cui che senso ha ascoltare queste cose? Le autorità avrebbero dovuto puntare a un altro tipo di comunicazione ma spesso calcata da meccanismi giornalistici si arriva regolarmente a parlare di questo, a chiedere questi dati per essere pubblicati. Si stampa, si dicono in televisioni sempre questi dati senza mai contestualizzare dietro quello che sono le realtà personali della gente ammalata. E quindi tutto questo ha creato un terrore. Un terrore di ricevere la diagnosi Covid. E oggi dire a una persona che ha questa malattia può dire, se la persona ne ha paura, anche aumentare il rischio che l' infezione possa essere anche più estesa, più intensa. Certi meccanismi che si sono creati di isolamento, di impossibilità di vedere i propri cari che vengono ricoverati all' ospedale, crea delle grandissime apprezzioni. E tutto questo può essere altamente dannoso per il decorso di questa malattia. Che differenze esiste tra i malati e i positivi asintomatici? Diciamo, il concetto positivo asintomatico che è stato lanciato anche mediaticamente nella primavera scorsa sostanzialmente è un errore. Oggi è chiaro. È un errore dovuto all' ipersensibilità dei test tamponi PCR a livello nasale. Purtroppo si usano questi test per diciamo così, trovare questo virus. Ma questo test è altamente sensibile e dipende quanti cicli diciamo di amplificazione del DNA virale o RNA virale vengono fatti. E tutto questo è stato già ben esposto dal mese di agosto settembre dicendo che dobbiamo fare attenzione alla quantità di cicli di tamponi che si fa sui tamponi nasali perché altrimenti io posso evidenziare la presenza di virus che sostanzialmente magari sono morti. E si è visto che amplificare sopra i 34 cicli non porta a evidenziare virus che sono attivi e che possono infettare. Quindi cosa vuol dire? Vuol dire che spesso utilizziamo questi tamponi anche in situazioni magari semplicemente di test dove le persone hanno dei raffreddori magari trovano questo virus che magari non è attivo. E quindi ci sono stati studi che hanno mostrato che oltre a questi 34 -35 cicli non ha senso fare queste analisi. Addirittura si dice sotto i 30 cicli. Perché? Perché in situazioni dove c' è pochissimo virus o dove non è attivo e messo in coltura questi studi hanno dimostrato che non cresce. Cioè non cresce il virus e non sarà mai infettivo. E la questione è che oggi purtroppo questi cicli di PCR per i tamponi nasali sono mediamente dei 35 -40. E quindi anche quest' estate si trovavano dei casi di positività a questo virus ma probabilmente erano molto dei falsi positivi. Oggi tutto chiaramente si è rimanifestato per quello che è il freddo per quella che è tutta una situazione epidemica dove i virus circolano e si sapeva già che sarebbe successo lo dicevano già nel mese di maggio -giugno. Che sarebbe tornata una seconda una seconda ondata. Perché così funziona. La questione è che bisognava affrontarla in un altro modo. E con questi test che hanno un' ipersensibilità diagnostica sostanzialmente vengono trovati molti più casi e tutto questo entra poi in un contesto di numeri che viene sempre più gridato annunciato dai mass media e tutto questo può anche influenzare in modo negativo il decorso di questa curva epidemica. Per fortuna però che non tutti quelli che hanno contratto il virus muoiono, anzi la maggior parte guarisce. Ma quali sono le persone maggiormente a rischio e come possono proteggersi? Allora diciamo che la mortalità di questo virus sta in un zero virgola. Qualcuni trovano 0, 1 0, 2, 0, 3 è chiaro che se poi lo estendiamo con questo 0, 1% su popolazioni di milioni, è chiaro che questo fa migliaia di morti. Queste migliaia di morti capitano comunque anche ogni anno per quello che sono tutta una serie di problematiche dall' influenza, dai polmoniti e quindi ci sono anni in cui l' influenza colpisce molto più intensamente e la gente tende chiaramente a morire di più. Queste persone sono le persone più fragili, le persone anziane che hanno soprattutto compromissioni cardiopolmonari, quindi insufficienza cardiaca, problemi respiratori di tipo bronchite croniche ostruttive, problematiche diabetiche, perché anche il diabete e la glicemia elevata crea un abbassamento della vitalità del sistema immunitario, situazioni in cui ci sono magari anche medicamenti che vengono usati per controllare vari tipi di patologie eccetera che indeboliscono il sistema immunitario. E quindi queste persone sono le persone che ogni anno e anche in questa situazione col Covid hanno i rischi maggiori di avere dei decorsi nefasti. Quindi l' isolamento delle persone anziane lo vede in maniera positiva lei? Anche qui è un grosso dibattito cosa vuol dire isolare una persona anziana vuol dire chiuderla in casa per mesi, chiuderla in una casa per anziani per mesi, dove magari si vedono queste persone in una istituzione come la casa di cura, la casa anziani si vedono entrare persone bardate con mascherine con camici con devono stare mesi in un letto per prevenire la loro morte questo è qualcosa che bisogna discutere perché questa non so neanche se è davvero la vita non possiamo considerare vita questa è come stare in una prigione ti portano i pasti, ti aiutano nell' andare di corpo nell' urinare, ti cambiano, ti lavano questa non è vita per cui questo atteggiamento altamente difensivo degli anziani non lo so se possiamo dirlo che sia etico e morale privare magari anche gli anziani della visita dei propri figli a casa magari stanno a casa non è che sono solo quelli in casa anziani ma anche nelle case senza vedere i nipoti dove magari a una certa età è la cosa forse più importante che ti resta o vedere gli amici andare al bar a giocare alle carte a passare delle ore con gli amici quindi togliere queste possibilità vuol dire togliere la possibilità di vivere e quindi dobbiamo riflettere che cosa vuol dire aiutare le persone a prevenire la morte bisogna metterle in prigione no, è una cosa deleteria le uccidete in un' altra maniera in modo psicologico non ha senso vivere così e quindi bisogna magari pensare invece di rafforzare il loro sistema immunitario stare vicini a queste persone e mantenere anche vicinanza coi propri cari che non sono il danno, ma possono essere in certe situazioni addirittura l' aiuto per far sì che le persone curate nel modo giusto e prevenute nel modo giusto possano superare il più possibile la loro malattia di covid questo sarebbe stato etico, morale e corretto nella gestione di questa pandemia vicinanza più che solo lontananza poi non vuol dire che non ci vogliano le misure di distanza eccetera questa è un' altra situazione ma ci vuole umanità vicinanza a queste persone sostegno e non si può solo chiudere in casa non si può solo mettere nella loro stanza, nella casa anziani perché come abbiamo già visto queste persone fragili lo diventano ancora di più e se avevano una parziale indipendenza tanti anziani sono diventati totalmente dipendenti e questo è purtroppo la conseguenza di una politica sanitaria che secondo me è stata sbagliata grazie mille dottor Ostinelli per queste parole incoraggianti e quasi un inno alla vita ed incoraggiamento per i nostri anziani e anche per tutti i loro familiari grazie ancora
29.03.2021 | www.kla.tv/18378
Questo testo è stato generato automaticamente Grazie a tutti. Bene, ritroviamo il dottor Ostinelli, buongiorno. Oggi vorremmo parlare un pochettino del virus Covid -19. Tutti parlano del virus, ma forse solo pochi sanno che cosa è un virus. Potrebbe magari spiegarlo in maniera semplice ai profani, a chi non ha nessuna idea? Allora, il virus è sostanzialmente un organismo, un organismo che viene tenuto come responsabile di una serie di nostre malattie. Chiaramente questi germi possono essere anche dei batteri, possono essere anche dei funghi, dei parassiti, dei vermi. Questi sono un pochino le classi degli organismi che possono creare un' invasione nel nostro corpo. Rispetto a batteri, funghi, parassiti e vermi, il virus è diverso. Sostanzialmente non è un organismo vivente. Un virus non ha. . . Non ha bisogno di cibo, non ha bisogno di acqua, non ha bisogno di riprodursi, non ha nessun bisogno. Quindi è qualcosa che è molto diverso dal battere. Sostanzialmente però non è un sassolino. Quindi si è creata proprio una classe apposta per definire questo microorganismo. E quindi lo si chiama virus. Il virus che cos' è? Il virus è formato da una capsula, da un capside, quindi da un involucro, ci sono degli enzimi, delle proteine e c' è il DNA o RNA, più o meno la cosa è simile. Prendiamo la cosa più semplice, il DNA. Quindi il DNA è la parte di questo virus che poi all' interno delle nostre cellule viene usata per replicarsi. Quindi il virus entrando nelle cellule utilizza le nostre cellule per riprodursi, per riformare quello che ha bisogno per andare a, diciamo così, a ripetare o comunque altre cellule. Questa è la visione, diciamo così, del mondo accademico. E anche qui si può anche discutere un attimino un po' più in profondità di questo tipo di visione della teoria del germe anche per i virus, ma è una cosa molto più complessa. Quindi in genere il virus è considerato un microorganismo, non un essere vivente, però che influenza il nostro sistema immunitario, le nostre cellule, cercando di replicare se stesso. E che cose sono? I coronavirus. Si sa che i coronavirus sono conosciuti da diversi anni e questo coronavirus che cos' ha di particolare? Diciamo così, i coronavirus ce ne sono veramente di tanti tipi. Di tipi veramente molto semplici che possono produrre semplicemente un raffreddore ed altri tipi di coronavirus che hanno creato già delle delle epidemie e sono già note situazioni epidemiche in questi ultimi centinaio di anni. Il coronavirus è un virus che, diciamo così, è a RNA, prima dicevo appunto che c' è questa molecola DNA o RNA, i virus a RNA sono molto più instabili, sono virus che tendono a fare rapidamente delle mutazioni e questo lo si sta trovando anche oggi per il coronavirus SARS -CoV -2, che è quello che è stato reso chiaramente iniziale. è famoso da questa pandemia iniziata, come si tende a dire da febbraio, marzo scorso, anche le nostre latitudini e che questo virus è responsabile del COVID -19, questo è il nome della malattia. Questo coronavirus è un virus che è stato, diciamo così, importato da quello che è i primi casi scoppiati in Cina, Wuhan, e che è stato prodotto, diciamo così, è stato imposto da quello che è i primi casi scoppiati in Cina, Wuhan, che sostanzialmente crea una malattia che colpisce soprattutto i nostri polmoni, le vie respiratorie, che creano poi quello che è stato l' apprensione, quindi lanciata da sostanzialmente le società di vigilanza sanitaria come l' OMS e che quindi hanno portato a tutto quello che è stato la situazione pandemica, le misure restrittive, perché questo virus cominciava a preoccupare in quanto creava un numero di infezioni e morti aumentate. Ma quali sono i sintomi che ci permettono di riconoscere che una persona è stata colpita dal virus? In genere sono i sintomi delle vie aeree, quindi raffreddore, tosse, debolezza, febbre, brividi. Ad alcune persone si manifestano anche delle infiammazioni abbastanza intense a livello degli organi di senso, a livello di naso e di bocca, e quindi hanno alterazioni dell' odorato e del gusto. Alcune persone hanno anche avuto delle reazioni a livello intestinale. Sostanzialmente questi sono i sintomi abbastanza tipici di tutta una serie di virus, non solo del covid, non solo del coronavirus, non solo dell' influenza. Quindi ce ne sono tanti. Ci sono tanti veramente di virus che fanno questo. E quindi sono sintomi, chiamiamoli così, aspecifici. Come possiamo interagire con questo virus e come possiamo curarci se dovesse capitare di ammalarci? Magari anche solo con dei sintomi da raffreddamento? Beh, quello che io consiglio è sostanzialmente che questo virus va curato come qualsiasi altro virus influenzale. E quindi ci sono due situazioni. Le persone che sono preparate a sopportare i virus e le persone che sono impreparate. Chiaramente quando le persone sono preparate, preparate vuol dire avere misure preventive, un buon tasso di vitamina D, uno stile di vita sano, un allontanamento della paura. Ecco, queste persone, soprattutto se sono giovani, non hanno gravi problemi cardiopolmonari, diabete, una serie di medicamenti che può anche bloccare un po' la vitalità del sistema immunitario. Ecco, queste persone sono in un' area di riscaldamento. Queste persone in sé affrontano questo virus come un qualsiasi stato influenzale. Anche i bambini non sono toccati da questo virus. Perché? Perché hanno una vitalità del sistema immunitario molto efficace e non vengono irritati neanche più di tanto, senza neanche fare grandi episodi di influenza pesante. Può passare a volte anche in un modo molto blando, con un raffreddore, una lieve tosse. E poi ci sono le persone impreparate. Le persone che. . . Purtroppo, per malattie, per medicamenti, per mancanza di attenzione su queste misure preventive, perché nessuno, nessuno durante questi mesi di pandemia ha speso tempo per raccontare queste cose. Io ho provato a farlo sui miei canali già in marzo. L' ho continuato a ripetere a settembre che bisognava cambiare la strategia perché le persone dovevano essere preparate. E se le persone sono impreparate poi bisogna affrontare questa malattia che arriva, in un modo anche, direi, rapido, con delle misure che oggi, diciamo così, direi, dopo il mese di agosto, dopo l' estate, ci sono tutta una solidità e conoscenze scientifiche che permettono di curare quasi in totalità le persone con efficacia. E' vero che purtroppo possono esserci persone che non riescono a superare questa malattia perché Ehm. . . Ehm. . . Qualcosa nel loro fisico non riesce più a reagire. Per cui, secondo me, vale sempre la pena di puntare sulla parte rafforziamo il sistema immunitario, rafforziamo le difese, rafforziamo lo stato psichico delle persone e non facciamo solo propaganda allarmistica di un virus potenzialmente mortale ma che però tocca solo una minima parte delle persone. Cerchiamo di rafforzare tutti, no? E' una cosa molto più saggia rispetto che allarmare tutti. Grazie, questa è un' osservazione che di sicuro darà coraggio a tutti quelli che ci ascoltano. E passiamo adesso alla parola pandemia che è entrata nel vocabolario comune da qualche mese. Prima si parlava di epidemie anche influenzali e adesso è arrivata questo termine pandemia. Può darci una definizione esatta di questo vocabolo? Diciamo così, una volta l' epidemia e pandemia dipendeva da una serie di numeri. Di numeri di contagio, di quantità di persone che venivano in un lasso di tempo contagiate e questi numeri permettevano di differenziare pandemia e epidemia. Oggi questi numeri, non so neanche io il motivo, sono stati tolti dalla definizione che dava l' OMS e quindi la definizione di epidemia e pandemia oggi la decreta quello che è l' organismo OMS. E quindi è sulla base anche qui di tutta una serie di rapidità con cui il virus si espande nella società. E quando il virus si espande molto rapidamente con indici di espansione elevate si arriva a dare oggi questa definizione. Per cui soprattutto quello che sta succedendo in questa seconda parte da ottobre in avanti, abbiamo visto che il virus ha un tasso di replicazione molto elevato. Così come era anche nel mese di marzo -aprile. E in questo senso hanno comunque utilizzato la definizione di pandemia. Vediamo che la gente è stanca ultimamente, esasperata e anche impaurita dalla lista di numeri elencati quotidianamente da tutti i mass media, dalla radio, dal telegiornale, dai giornali. Come possiamo aiutarli a reagire in maniera più razionale? Magari interpretando le cifre e contestualizzandole? Allora, io credo che ci vuole una sana informazione. Perché giustamente le autorità politiche sanitarie devono informare le persone. E io credo che qui in Svizzera c' è sempre stato la grande capacità dei nostri politici di calmierare e adeguare la comunicazione alle problematiche che potevano arrivare anche in passato. Quello che era la mucca pazza, l' influenza suina. E' sempre stato, siamo sempre riusciti a calmare un po' questa situazione attraverso la corretta comunicazione. Quest' anno invece è stato un caos. Anche perché questo caos si è costruito a livello internazionale e a livello mediatico. E tutto questo ha reso sempre più incomprensibile e difficile modulare le informazioni. E purtroppo abbiamo anche un grande altro problema ed è il problema della comunicazione giornalistica. Purtroppo abbiamo sempre più un giornalismo che tende a esaltare le situazioni negative, a fare clamore, a vendere la notizia. E la gente si è anche assuefatta a questo sistema in cui quando guardi il Tg arrivano sempre le notizie negative. E la gente è quasi, non dico abituata a queste notizie, però spesso l' ha accettato. C' è chi lo accetta e continua a guardare il Tg, a guardare tutta una serie di giornali che comunicano in questa maniera e c' è gente che la televisione l' ha spenta. Io i giornali non li guardo più da tanti anni e sinceramente anche dopo che la situazione mediatica del nostro paese è degenerata con un continuo danno, a dare numeri ai malati, ai ricoverati, ai morti, che sono numeri che non vogliono dire tutto e niente perché dietro questi numeri ci possono essere più o meno gravità, più casi definiti da anche le fragilità delle persone. E quindi dare questi numeri è controproducente, non è utile a nessuno. Sembrano dei bollettini di guerra. Per cui che senso ha ascoltare queste cose? Le autorità avrebbero dovuto puntare a un altro tipo di comunicazione ma spesso calcata da meccanismi giornalistici si arriva regolarmente a parlare di questo, a chiedere questi dati per essere pubblicati. Si stampa, si dicono in televisioni sempre questi dati senza mai contestualizzare dietro quello che sono le realtà personali della gente ammalata. E quindi tutto questo ha creato un terrore. Un terrore di ricevere la diagnosi Covid. E oggi dire a una persona che ha questa malattia può dire, se la persona ne ha paura, anche aumentare il rischio che l' infezione possa essere anche più estesa, più intensa. Certi meccanismi che si sono creati di isolamento, di impossibilità di vedere i propri cari che vengono ricoverati all' ospedale, crea delle grandissime apprezzioni. E tutto questo può essere altamente dannoso per il decorso di questa malattia. Che differenze esiste tra i malati e i positivi asintomatici? Diciamo, il concetto positivo asintomatico che è stato lanciato anche mediaticamente nella primavera scorsa sostanzialmente è un errore. Oggi è chiaro. È un errore dovuto all' ipersensibilità dei test tamponi PCR a livello nasale. Purtroppo si usano questi test per diciamo così, trovare questo virus. Ma questo test è altamente sensibile e dipende quanti cicli diciamo di amplificazione del DNA virale o RNA virale vengono fatti. E tutto questo è stato già ben esposto dal mese di agosto settembre dicendo che dobbiamo fare attenzione alla quantità di cicli di tamponi che si fa sui tamponi nasali perché altrimenti io posso evidenziare la presenza di virus che sostanzialmente magari sono morti. E si è visto che amplificare sopra i 34 cicli non porta a evidenziare virus che sono attivi e che possono infettare. Quindi cosa vuol dire? Vuol dire che spesso utilizziamo questi tamponi anche in situazioni magari semplicemente di test dove le persone hanno dei raffreddori magari trovano questo virus che magari non è attivo. E quindi ci sono stati studi che hanno mostrato che oltre a questi 34 -35 cicli non ha senso fare queste analisi. Addirittura si dice sotto i 30 cicli. Perché? Perché in situazioni dove c' è pochissimo virus o dove non è attivo e messo in coltura questi studi hanno dimostrato che non cresce. Cioè non cresce il virus e non sarà mai infettivo. E la questione è che oggi purtroppo questi cicli di PCR per i tamponi nasali sono mediamente dei 35 -40. E quindi anche quest' estate si trovavano dei casi di positività a questo virus ma probabilmente erano molto dei falsi positivi. Oggi tutto chiaramente si è rimanifestato per quello che è il freddo per quella che è tutta una situazione epidemica dove i virus circolano e si sapeva già che sarebbe successo lo dicevano già nel mese di maggio -giugno. Che sarebbe tornata una seconda una seconda ondata. Perché così funziona. La questione è che bisognava affrontarla in un altro modo. E con questi test che hanno un' ipersensibilità diagnostica sostanzialmente vengono trovati molti più casi e tutto questo entra poi in un contesto di numeri che viene sempre più gridato annunciato dai mass media e tutto questo può anche influenzare in modo negativo il decorso di questa curva epidemica. Per fortuna però che non tutti quelli che hanno contratto il virus muoiono, anzi la maggior parte guarisce. Ma quali sono le persone maggiormente a rischio e come possono proteggersi? Allora diciamo che la mortalità di questo virus sta in un zero virgola. Qualcuni trovano 0, 1 0, 2, 0, 3 è chiaro che se poi lo estendiamo con questo 0, 1% su popolazioni di milioni, è chiaro che questo fa migliaia di morti. Queste migliaia di morti capitano comunque anche ogni anno per quello che sono tutta una serie di problematiche dall' influenza, dai polmoniti e quindi ci sono anni in cui l' influenza colpisce molto più intensamente e la gente tende chiaramente a morire di più. Queste persone sono le persone più fragili, le persone anziane che hanno soprattutto compromissioni cardiopolmonari, quindi insufficienza cardiaca, problemi respiratori di tipo bronchite croniche ostruttive, problematiche diabetiche, perché anche il diabete e la glicemia elevata crea un abbassamento della vitalità del sistema immunitario, situazioni in cui ci sono magari anche medicamenti che vengono usati per controllare vari tipi di patologie eccetera che indeboliscono il sistema immunitario. E quindi queste persone sono le persone che ogni anno e anche in questa situazione col Covid hanno i rischi maggiori di avere dei decorsi nefasti. Quindi l' isolamento delle persone anziane lo vede in maniera positiva lei? Anche qui è un grosso dibattito cosa vuol dire isolare una persona anziana vuol dire chiuderla in casa per mesi, chiuderla in una casa per anziani per mesi, dove magari si vedono queste persone in una istituzione come la casa di cura, la casa anziani si vedono entrare persone bardate con mascherine con camici con devono stare mesi in un letto per prevenire la loro morte questo è qualcosa che bisogna discutere perché questa non so neanche se è davvero la vita non possiamo considerare vita questa è come stare in una prigione ti portano i pasti, ti aiutano nell' andare di corpo nell' urinare, ti cambiano, ti lavano questa non è vita per cui questo atteggiamento altamente difensivo degli anziani non lo so se possiamo dirlo che sia etico e morale privare magari anche gli anziani della visita dei propri figli a casa magari stanno a casa non è che sono solo quelli in casa anziani ma anche nelle case senza vedere i nipoti dove magari a una certa età è la cosa forse più importante che ti resta o vedere gli amici andare al bar a giocare alle carte a passare delle ore con gli amici quindi togliere queste possibilità vuol dire togliere la possibilità di vivere e quindi dobbiamo riflettere che cosa vuol dire aiutare le persone a prevenire la morte bisogna metterle in prigione no, è una cosa deleteria le uccidete in un' altra maniera in modo psicologico non ha senso vivere così e quindi bisogna magari pensare invece di rafforzare il loro sistema immunitario stare vicini a queste persone e mantenere anche vicinanza coi propri cari che non sono il danno, ma possono essere in certe situazioni addirittura l' aiuto per far sì che le persone curate nel modo giusto e prevenute nel modo giusto possano superare il più possibile la loro malattia di covid questo sarebbe stato etico, morale e corretto nella gestione di questa pandemia vicinanza più che solo lontananza poi non vuol dire che non ci vogliano le misure di distanza eccetera questa è un' altra situazione ma ci vuole umanità vicinanza a queste persone sostegno e non si può solo chiudere in casa non si può solo mettere nella loro stanza, nella casa anziani perché come abbiamo già visto queste persone fragili lo diventano ancora di più e se avevano una parziale indipendenza tanti anziani sono diventati totalmente dipendenti e questo è purtroppo la conseguenza di una politica sanitaria che secondo me è stata sbagliata grazie mille dottor Ostinelli per queste parole incoraggianti e quasi un inno alla vita ed incoraggiamento per i nostri anziani e anche per tutti i loro familiari grazie ancora
di Roberto Ostinelli