Questo sito web fa uso di cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi l'utente accetta che inseriamo dei cookie. I vostri dati sono al sicuro con noi. Non trasmettiamo le vostre analisi o i vostri dati di contatto a terzi! Per ulteriori informazioni può consultare la nostra informativa sulla protezione dei dati.
Il coronavirus domina i titoli dei mass media. Apparso dal nulla, spaventa e terrorizza il mondo.
Le domande critiche non trovano ascolto nei principali mezzi di comunicazione.
Diventate voi attivi! Diffondete queste informazioni, che fanno luce sul contesto, e questi fatti esplosivi sul COVID-19 tra i vostri amici e conoscenti.
Vaccinare - sì o no? Molte persone devono affrontare questa decisione nella loro vita. Quali sono i retroscena e i fatti scientifici? Quali sono gli effetti avversi delle vaccinazioni? La vaccinazione obbligatoria è veramente necessaria?
Nonostante i fatti incontestabili, la lobby della telefonia mobile, la politica e i media continuano a negare categoricamente i danni provocati dalle radiazioni della telefonia mobile.
Il 5G è un'altra pietra miliare in una guerra contro l'umanità e la natura ...
Subtitle "Afrikaans" was produced by machine.Subtitle "አማርኛ" was produced by machine.Subtitle "العربية " was produced by machine.Subtitle "Ārāmāyâ" was produced by machine.Subtitle "azərbaycan dili " was produced by machine.Subtitle "беларуская мова " was produced by machine.Подзаглавието "България" е създадено от машина.সাবটাইটেল "বাংলা " মেশিন দ্বারা তৈরি করা হয়েছিল।Subtitle "བོད་ཡིག" was produced by machine.Subtitle "босански" was produced by machine.Subtitle "català" was produced by machine.Subtitle "Cebuano" was produced by machine.Subtitle "ગુજરાતી" was produced by machine.Subtitle "corsu" was produced by machine.Podtitul "Čeština" byl vytvořen automaticky.Subtitle "Cymraeg" was produced by machine.Subtitle "Dansk" was produced by machine.Untertitel "Deutsch" wurde maschinell erzeugt.Subtitle "Untertitel" was produced by machine.Ο υπότιτλος "Ελληνικά" δημιουργήθηκε αυτόματα.Subtitle "English" was produced by machine.Subtitle "Esperanto" was produced by machine.El subtítulo "Español" se generó automáticamente.Subtitle "Eesti" was produced by machine.Subtitle "euskara" was produced by machine.Subtitle "فارسی" was produced by machine.Subtitle "Suomi" was produced by machine.Le sous-titrage "Français" a été généré automatiquement.Subtitle "Frysk" was produced by machine.Subtitle "Gaeilge" was produced by machine.Subtitle "Gàidhlig" was produced by machine.Subtitle "Galego" was produced by machine.Subtitle "Schwizerdütsch" was produced by machine.Subtitle "هَوُسَ" was produced by machine.Subtitle "Ōlelo Hawaiʻi" was produced by machine.Subtitle "עברית" was produced by machine.Subtitle "हिन्दी" was produced by machine.Subtitle "Mẹo" was produced by machine.Podnaslov "Hrvatski" generiran je automatski.Subtitle "Kreyòl ayisyen " was produced by machine.Subtitle "Magyar" was produced by machine.Subtitle "Հայերեն" was produced by machine.Subtitle "Bahasa Indonesia " was produced by machine.Subtitle "Asụsụ Igbo " was produced by machine.Textun"Íslenska" var framkvæmt vélrænt.Sottotitoli "Italiano" sono stati generati automaticamente.字幕は"日本語" 自動的に生成されました。Subtitle "Basa Jawa" was produced by machine.Subtitle "ქართული" was produced by machine.Subtitle "қазақ тілі " was produced by machine.Subtitle "ភាសាខ្មែរ" was produced by machine.Subtitle "ಕನ್ನಡ" was produced by machine.Subtitle "한국어" was produced by machine.Subtitle "कोंकणी語" was produced by machine.Subtitle "کوردی" was produced by machine.Subtitle "Кыргызча" was produced by machine.Subtitle " lingua latina" was produced by machine.Subtitle "Lëtzebuergesch" was produced by machine.Subtitle "Lingala" was produced by machine.Subtitle "ພາສາ" was produced by machine.Subtitle "Lietuvių" was produced by machine.Subtitle "Latviešu" was produced by machine.Subtitle "fiteny malagasy" was produced by machine.Subtitle "te reo Māori" was produced by machine.Subtitle "македонски јазик" was produced by machine.Subtitle "malayāḷaṁ" was produced by machine.Subtitle "Монгол хэл" was produced by machine.Subtitle "मराठी" was produced by machine.Subtitle "Bahasa Malaysia" was produced by machine.Subtitle "Malti" was produced by machine.Subtitle "မြန်မာစာ " was produced by machine.Subtitle "नेपाली" was produced by machine.Ondertitels "Nederlands" machinaal geproduceerd.Subtitle "Norsk" was produced by machine.Subtitle "chiCheŵa" was produced by machine.Subtitle "ਪੰਜਾਬੀ" was produced by machine.Podtytuł "Polska" został utworzony przez maszynę.Subtitle "پښتو" was produced by machine.Legenda "Português" foi gerada automaticamente.Subtitle "Română" was produced by machine.Subtitle "Язык жестов (Русский)" was produced by machine.Субтитры "Pусский" были созданы машиной.Subtitle "Kinyarwanda" was produced by machine.Subtitle "सिन्धी" was produced by machine.Subtitle "Deutschschweizer Gebärdensprache" was produced by machine.Subtitle "සිංහල" was produced by machine.Subtitle "Slovensky" was produced by machine.Subtitle "Slovenski" was produced by machine.Subtitle "gagana fa'a Samoa" was produced by machine.Subtitle "chiShona" was produced by machine.Subtitle "Soomaaliga" was produced by machine.Titra "Shqip" u krijua automatikisht.Subtitle "србски" was produced by machine.Subtitle "Sesotho" was produced by machine.Subtitle "Basa Sunda" was produced by machine.Undertext "Svenska" är maskinell skapad.Subtitle "Kiswahili" was produced by machine.Subtitle "தமிழ்" was produced by machine.Subtitle "తెలుగు" was produced by machine.Subtitle "Тоҷикй" was produced by machine.Subtitle "ภาษาไทย" was produced by machine.ንኡስ ኣርእስቲ "ትግርኛ" ብማሽን እዩ ተፈሪዩ።Subtitle "Türkmençe" was produced by machine.Subtitle "Tagalog" ay nabuo sa pamamagitan ng makina.Altyazı "Türkçe" otomatik olarak oluşturuldu.Subtitle "татар теле" was produced by machine.Subtitle "Українська " was produced by machine.ذیلی عنوان "اردو" مشین کے ذریعہ تیار کیا گیا تھا۔Subtitle "Oʻzbek" was produced by machine.Phụ đề được tạo bởi máy.Subtitle "Serbšćina" was produced by machine.Subtitle "isiXhosa" was produced by machine.Subtitle "ייִדיש" was produced by machine.Subtitle "Yorùbá" was produced by machine.Subtitle "中文" was produced by machine.Subtitle "isiZulu" was produced by machine.
kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV не носи отговорност за некачествен превод.অপর্যাপ্ত অনুবাদের জন্য kla.TV কোন দায় বহন করে না।kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV nenese žádnou odpovědnost za chybné překlady.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV übernimmt keine Haftung für mangelhafte Übersetzung.kla.TV accepts no liability for inadequate translationΗ kla.TV δεν φέρει καμία ευθύνη για ανεπαρκή μετάφραση.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV no se hace responsable de traducciones incorrectas.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV n'assume aucune responsabilité en cas de mauvaise traduction.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV ne preuzima nikakvu odgovornost za neadekvatne prijevode.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV nem vállal felelősséget a hibás fordításértkla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV tekur enga ábyrgð á áræðanleika þýðingarinnarKla.TV non si assume alcuna responsabilità per traduzioni lacunose e/o errate.Kla.TV は、不適切な翻訳に対して一切の責任を負いません。kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV aanvaardt geen aansprakelijkheid voor foutieve vertalingen.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV nie ponosi odpowiedzialności za wadliwe tłumaczenie.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV não se responsabiliza por traduções defeituosas.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV не несет ответственности за некачественный перевод.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV nuk mban asnjë përgjegjësi për përkthime joadekuate.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.Kla.TV tar inget ansvar för felaktiga översättningar.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV ንዝኾነ ጉድለት ትርጉም ዝኾነ ይኹን ሓላፍነት ኣይቅበልን እዩ።kla.TV accepts no liability for defective translation.kla. Walang pananagutan ang TV sa mga depektibong pagsasalin.kla.TV hatalı çeviriler için hiçbir sorumluluk kabul etmez.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV عیب دار ترجمہ کے لیے کوئی ذمہ داری قبول نہیں کرتا ہے۔kla.TV accepts no liability for defective translation.Kla. TV không chịu trách nhiệm về bản dịch không đầy đủ.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.kla.TV accepts no liability for defective translation.
Al convegno del 15.10.2022 "5G tra splendore e realtà" il Prof. Andrea Grieco ha presentato questo discorso intitolato: “Il lato oscuro del 5G”
[continua...]
Quello testo é stato generato automaticamente
Andrea Grieco Il lato oscuro del 5 G Andrea Grieco Il lato oscuro del 5 G Buongiorno a tutti ringrazio gli organizzatori per l' invito sono felice di essere ancora qui nel canton Ticino dopo il convegno che si era tenuto nel 2019 a Mentrisio partiamo subito il lato oscuro del 5 G una medaglia che ha perlomeno due facce e la faccia brillante e luminosa quella che promette un futuro radioso ve ne parlano già talmente tanto non solo le compagnie telefoniche ma anche i governi che forse è il caso anche di dare un' occhiata all' altra faccia della medaglia vi dico subito ciò di cui non parlerò non parlerò più di tanto delle problematiche sanitarie perché di questo è bene che ne parli il mio amico Paolo Orio che molto più ha dentro di me appunto in questioni mediche e biologiche non parlerò più di tanto delle tecniche di misura e di protezione perché altrimenti veramente il tempo non basterebbe per cui questi aspetti casomai li tratterò se avremo occasione di incontrarci ancora una volta. Ecco, di cosa vi parlerò allora? Beh, intanto vi dirò un po' che cos' è il 5 G dal punto di vista tecnico senza entrarmi più di tanto in dettagli che poi sarebbe difficile seguire e vi parlerò poi di quelli che sono i modi in cui la tecnologia radio 5 G può interagire con gli esseri viventi, non soltanto con gli esseri umani ma poi sono anche le preoccupazioni non soltanto dal punto di vista dell' interazione fisica ma da altri punti di vista che da più parti genera l' introduzione del 5 G perché non è soltanto un problema di inquinamento elettromagnetico. Allora, il 5 G, per il caso perché 5 G credo che lo sappiate tutti perché è la quinta generazione di telefonia mobile questo vuol dire che ce ne sono state altre quattro in realtà il 3 G, il 4 G e in alcune zone il 2 G sono ancora in uso ma soprattutto il 3 G e il 4 G e quindi il 5 G, almeno per i prossimi anni è una tecnologia che si va ad affiancare alle altre tecnologie esistenti Perché introdurre una nuova generazione? Non bastano le quattro che già ci sono non basta il 3 G, non basta il 4 G ma dal punto di vista più strettamente tecnico diciamo che non è un problema il 5 G promette delle migliorie delle migliorie nel senso che ci sarà una maggiore velocità di trasmissione dati una maggiore quantità di dati trasmessi nell' unità di tempo e ci sarà anche una maggiore velocità di risposta del sistema sotto vedete i dati, per esempio se prendiamo il 4 G abbiamo un tempo di risposta che in gergo si chiama tempo di latenza di 20 millisecondi, cioè 20 millesimi di secondo col 5 G si dovrebbe scendere al 5 G addirittura a un millesimo di secondo tutto questo significa moltiplicare per mille le capacità tecniche della rete di telefonia mobile questo miglioramento che può sembrare un miglioramento come dire quantitativo in realtà è foriero di cambiamenti qualitativi e non soltanto dal punto di vista tecnico vedremo che ci saranno cambiamenti qualitativi, importanti anche dal punto di vista sociale dal punto di vista psicologico dal punto di vista della produzione, del lavoro e anche addirittura forse dal punto di vista antropologico il 5 G attualmente si stima nel mondo circa 40 miliardi di dispositivi connessi non soltanto i computer e i laptop ma anche tutta una serie di altri dispositivi che sono collegati alla rete 5 G si stima che per il 2025 si arrivi a 75 miliardi di device cioè di dispositivi connessi con la rete 5 G vi faccio notare che la popolazione mondiale di esseri umani è inferiore agli 8 miliardi se stiamo arrivando agli 8 miliardi non ci siamo ancora arrivati quindi oramai stiamo parlando di un numero di dispositivi connessi alla rete 5 G che è un multiplo di quelli che sono gli esseri umani presenti sul pianeta a livello di densità di dispositivi addirittura si potrebbe arrivare a un milione di dispositivi connessi per chilometro quadrato quindi qualcosa di assolutamente impensabile fino anche a pochi anni fa e uno dice ma perché questo dispositivo dovrebbero essere connessi alla rete 5 G? beh di questo ne parleremo fra poco e vedremo che il motivo per cui si connettono così tanti dispositivi alla rete 5 G fa parte proprio di quei cambiamenti qualitativi di cui vi parlavo questa è una mappa che mostra la diffusione di puntini viola del 5 G in Europa nel 2020 e questa è la copertura della rete 5 G nel 2022 per cui si vede chiaramente come il 5 G avanza al galoppo questa è la vostra bella Svizzera cioè la cartina non si vede ma si intuisce il contorno della Svizzera ogni cerchietto verde è una stazione radiobase potete andare a cercare questa cartina qui sotto vi ho messo il link quindi se qualcuno vuole divertirsi è una cartina che si può ingrandire quindi andare a zoomare su varie zone e se volete vedere la cartina se lo fate qui vi rendete conto della situazione di Lugano i cerchietti verdi sono le antenne 5 G mentre gli altri cerchietti sono le antenne del 3 G e del 4 G o dove esiste ancora qualche antenna del 2 G se andate a guardare un po' più in dettaglio vi renderete conto che la maggior parte delle antenne del 3 G e del 4 G come collocazione coincidono con le velocità del 5 G e con le vocazioni delle antenne 5 G questo semplicemente perché le compagnie telefoniche sfruttano le strutture già esistenti cioè se io ho un traliccio non è che devo costruire un traliccio a 50 metri di distanza se posso ci piazzo su assieme alle antenne già esistenti quelle del 5 G l' idea comunque a livello di rete del 5 G è quello di arrivare ad una copertura globale quando si parla di copertura globale si intende tutto il pianeta Terra compresa la foresta amazzonica comprese i deserti comprese le calotte polari tutto non ci sarà più un centimetro quadrato nell' idea di dispiegamento 3 G e 5 G che non sia coperto appunto da questa rete tutto questo perché tra le altre cose si vuole realizzare quello che si chiama l' Internet of Things cioè l' Internet delle cose l' Internet delle cose vuol dire mettere in connessione non soltanto gli esseri umani tra di loro ma mettere in connessione gli oggetti non solo gli oggetti con gli esseri umani ma anche gli oggetti tra di loro io faccio un esempio abbastanza banale ma che può far capire la cosa allora il vostro frigorifero intelligente si accorge che è finita la vostra marca di birra preferita allora autonomamente si connette con i supermercati ordina una cassa della vostra birra preferita dopodiché si connette con la banca effettua il pagamento il supermercato sempre in maniera automatica registra l' ottenuto pagamento e magari attraverso un drone vi deposita la cassa di birra davanti alla porta di casa sul terrazzo questo è tutto bellissimo non dice per carità ci arriva la birra a casa senza neanche fare la fatica e diciamo questo almeno apparentemente uno degli aspetti positivi del 5 G io avevo detto che non ve ne avrei parlato ma ve lo cito perché come dire questi sono alcuni degli esempi a volte banali che le compagnie telefoniche portano affinché le persone dicano che bello vogliamo tutti il 5 G l' internet delle cose però riguarda anche altri aspetti un po' meno frivoli riguarda per esempio le auto a guida automatica riguarda la telemetrica riguarda la medicina riguarda la possibilità di avere fabbriche completamente automatizzate ma di questo ne parleremo un po' più avanti allora naturalmente per realizzare questa rete abbiamo bisogno di un supporto fisico il supporto fisico è costituito essenzialmente da due tipologie di connessioni le connessioni via cavo via cavo intendo anche via fibra ottica e le connessioni wireless cioè le connessioni che utilizzano le onde a cavo via radio quindi questo vuol dire che voi da un po' di tempo accanto alle antenne del 3 G e del 4 G che vedete sui tralicci avete visto spuntare delle antenne che almeno in alcuni casi sono un pochino più torse rispetto a quelle precedenti e che sono le antenne del 5 G non tutte le antenne del 5 G in realtà sono così torse però sono tanto per dirvi che accanto al 3 G e al 4 G da oramai più di due anni sono cominciate a comparire queste altre antenne per realizzare la rete 5 G dove vengono posizionate queste antenne? beh ovviamente come vi dicevo sulle strutture già esistenti che ospitano le altre antenne ma in realtà siccome il 5 G deve coprire l' intero superiore terrestre quindi deve essere ubiquitario verranno posizionate anche in altri luoghi per esempio sulle piani stradali, dai tombini sui cartelloni pubblicitari dalle pensiline delle stazioni ma più ne metta non c' è limite alla fantasia di dove si possono posizionare le antenne del 5 G ma possiamo anche inviare dei droni che fungono l' antenna questo per esempio nel caso di situazioni di emergenza oppure di zone in cui almeno momentaneamente è difficile posizionare le antenne fisse e sicuramente lo saprete anche dallo spazio è prevista una costellazione di almeno 20. 000 satelliti stiamo parlando soltanto di quelli americani ma poi ci saranno i satelliti russi ci saranno i satelliti cinesi e magari anche di altre nazioni e per esempio Starlink è la rete di Elon Musk e qui vedete la fila di perline nel cielo sono dei satelliti della costellazione Starlink che sono stati appena rilasciati in orbita bassa per orbita bassa intendo un' orbita che è intorno a 500 km dalla superficie terrestre sono luminosi non perché emettono luce propria ma perché sono illuminati dal sole al tramonto e quindi si vede questa fila di perline gli astronomi hanno già cominciato a protestare perché questa è una foto astronomica di galassia erotana rovinata dal passaggio dei satelliti ma adesso come potete vedere a noi non ci interessa nulla dell' astronomia però perlomeno ci deve interessare il fatto che una volta che sarà completato il dispiegamento dei satelliti in orbita che appunto realizzeranno la rete spaziale del 5 G ma rete spaziale che però punta le antenne verso terra perché la comunicazione deve avvenire fra dispositivi che si trovano a terra e che rimbalzano poi le onde radio sui satelliti si realizzerà quello che dicevo prima cioè anche nella foresta amazonica anche nel deserto dei Gobi, anche in Antartide avrete la copertura 5 G abbiamo detto che la parte wireless utilizza le onde radio ma che cosa sono queste onde radio? le onde radio sono delle perturbazioni che si propagano nello spazio costituite da campi elettrici e magnetici tanto è vero che vengono chiamate onde elettromagnetiche attenzione che anche la luce è un' onda elettromagnetica e il Vigilio Pasquali poi ve ne parlerà bene quindi qual è la differenza? la differenza è una differenza di almeno una delle differenze tra le onde radio e le onde elettromagnetiche è una differenza di frequenza ma tra poco vedremo più in dettaglio qui avete un po' una rappresentazione del campo elettrico il campo elettrico è prodotto dalle cariche elettriche il campo magnetico invece è prodotto quando ci sono cariche elettriche in movimento, quindi quando c' è una corrente elettrica e diciamo che così quando il campo elettrico e il campo magnetico si appropriano, contraggono matrimonio, solo per essere più tradizionalisti ecco che si forma un' onda elettromagnetica e questa è una simulazione che vi va a vedere come un' antenna emette nello spazio un' onda elettromagnetica quindi quelli sono i campi elettrici e magnetici che si allontanano dall' antenna si allontanano ad una velocità molto molto alta che è la velocità della luce, la luce abbiamo detto è un' onda elettromagnetica nel vuoto sono 300. 000 km al secondo quindi vuol dire che in poco più di un secondo un segnale radio dalla terra arriva alla luna e in poco meno di 3 secondi può essere rimbalzato e tornare indietro questo è uno dei motivi per cui le onde elettromagnetiche sono molto appetibili per trasmettere informazioni perchè viaggiano molto molto rapidamente qui vedete tipicamente un' onda elettromagnetica costituita da una componente elettrica che è quella blu perpendicolarmente abbiamo una componente magnetica che è quella rossa e la distanza fra due creste è quello che si chiama lunghezza d' onda non voglio farvi un corso di fisica però a volte si sente parlare di lunghezza d' onda, di frequenza, di periodo a questo punto almeno se qualcuno ha dei dubbi si sa di cosa stiamo parlando la frequenza che cos' è? è il numero di oscillazioni che compie la nostra onda ogni secondo nel campo della telefonia tipicamente siamo nell' ordine di un miliardo di oscillazioni al secondo quando voi sentite parlare di gigahertz un gigahertz vuol dire un miliardo di oscillazioni al secondo allora possiamo classificare le onde elettromagnetiche proprio in base alla loro frequenza prima c' è un' ultima cosa che conviene dire l' ampiezza, l' ampiezza è qualcosa che è collegata all' intensità dell' onda elettromagnetica e tra un po' lo vedremo meglio allora possiamo classificare le onde elettromagnetiche raggruppandole e mettendole in ordine secondo la frequenza per cui si va dalle frequenze più basse qui alla vostra sinistra via via alle frequenze più alte quindi passiamo dalle onde radio alle microonde agli infrarossi alla luce visibile agli ultravioletti a raggi X e a raggi gamma la parte in azzurro qua è quella dove vedete un vecchio televisore qui un' antenna parabolica, un cellulare e la parte che ci interessa cioè sono le bande di frequenza che sono utilizzate per le radio comunicazioni quindi è quello che ci interessa in particolare questa sera le onde elettromagnetiche non sono un' invenzione dell' uomo esistono in natura ci sono i sorgenti naturali per esempio i fulmini, il sole i campi elettrici sono presenti anche nel nostro organismo per esempio il cuore funziona in base ai pulsi elettrici il nostro cervello se facciamo un elettronico programma rileghiamo un' attività elettrica la Terra ha delle particolari onde chiamate risonanze di Schumann che sono molto importanti per la vita e quindi anche qui si tratta di fenomeni naturali ma addirittura l' intero universo è permeato da una radiazione chiamata radiazione di fondo cosmico qua ne vedete una mappa di falsi colori che ha frequenze che grossomodo vanno dai 60 ai 200 GHz quindi una parte almeno di queste frequenze poi vedremo che comincia a rientrare in quella che è la banda utilizzata dalla telefonia mobile naturalmente ci sono le sorgenti artificiali quindi abbiamo sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici alcune sorgenti non sono intenzionali nel senso che l' elettrodotto di per sé non ha come scopo quello di emettere campi magnetici o elettrici è un effetto collaterale per trasportare energia elettrica, però ci sono anche sorgenti intenzionali quindi pensiamo ovviamente non solo alle antenne di cui parlavamo prima, ma anche il forno a microonde, i wifi oppure le antenne radiovisive tutto questo pone un problema di inquinamento dell' etere dell' ambiente cioè l' elettrosmog o l' inquinamento elettromagnetico è proprio la presenza di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici artificiali potenzialmente dannosi per gli esseri viventi non soltanto per gli esseri umani ma anche per le altre specie viventi allora se vogliamo parlare dell' inquinamento elettromagnetico dobbiamo tenere presente due cose fondamentali le onde elettromagnetiche trasportano energia e di questo non ne potete rendere conto mettendo un pollo nel forno a microonde il pollo si cuoce perché una parte dell' energia trasportata dall' onda elettromagnetica si deposita nei tessuti e possono trasportare anche informazioni questo lo sappiamo tutti quando facciamo un telefonato, quando ascoltiamo la radio allora uno potrebbe chiedersi ma qual è il rapporto tra l' intensità della radiazione naturale dovuto alle sorgenti naturali come il sole, come le galassie o altre sorgenti ancora e invece l' intensità emessa da sorgenti artificiali beh, allora è stato fatto e poi pubblicato uno studio nel 2018 che confronta questa intensità della banda radio che ci interessa, essenzialmente quella della telefonia mobile adesso senza entrare nei dettagli qua vedete delle strisce colorate e sull' asse orizzontale ci sono le frequenze che più o meno sono le frequenze utilizzate appunto dalla telefonia mobile allora sull' asse verticale invece abbiamo l' intensità è una scala logaritmica ma adesso vi farò capire cosa significa allora la striscia verde in basso è la parte naturale è il contributo dovuto alle sorgenti naturali mentre via via il giallo, l' arancio e il rosso è il contributo mano a mano che mentre negli anni 1950, 1980 2010, quindi stiamo parlando di più di 10 anni fa il contributo dovuto alle sorgenti artificiali allora già a colpo d' occhio si vede che le sorgenti artificiali sovrastano grandemente il fondo naturale, almeno nella parte soprattutto nella parte della telefonia mobile vedete come è piccola la parte verde qua nella zona centrale e come invece la boba rossa sta bene al di sopra ma siccome la scala è logaritmica questo significa che quel grafico che voi vedete sta ad indicare che la parte artificiale ha un' intensità che è di un miliardo di miliardi di volte superiore al fondo naturale e già su questo io qualche domanda me la farei perché scusate io non sono un biologo sono un semplice fisico però la vita sulla terra si è sviluppata in un particolare ambiente elettromagnetico che noi abbiamo già oramai completamente stravolto stiamo parlando di un miliardo di miliardi di volte quindi quando ci si preoccupa per esempio della CO2 però li stiamo parlando di un aumento che magari è del 20 -30% o del 40% noi invece stiamo parlando di qualcosa che è un miliardo di miliardi di volte più intenso dei sorgenti naturali spesso le compagnie telefoniche dicono che non c' è problema perché in realtà le onde radio non sono ionizzanti cosa vuol dire non sono ionizzanti? non hanno un' energia sufficiente per sfruttare i gammi chimici delle molecole a differenza per esempio dei raggi X o gamma se lanciaste una pallina da ping pong contro dei birilli nella sala da bowling chiaramente i birilli se ne fanno un baffo della pallina da ping pong invece se lanciate una palla da bowling allora si che ci sono problemi quindi il paragone è un po' guardate non dobbiamo farci pace perché tanto non sono radiazioni ionizzanti non sono in grado di spezzare i legami chimici però intanto dobbiamo dire che noi possiamo aumentare l' intensità delle onde elettromagnetiche e lanciare una vagonata a questo punto anche se la singola pallina ha poca energia i birilli vanno giù lo stesso tutto questo rientra in quello che è chiamato l' effetto termico cioè quello che dicevamo prima riguardo al forno a microonde io metto il pollo nel forno questo cuoce perché una parte dell' energia dell' onda elettromagnetica si deposita nei tessuti e risuprescalda fino a farli cuocere è ciò di cui ci si preoccupa principalmente quando a livello internazionale vengono fissati i limiti di sicurezza ma in realtà l' effetto termico è solo uno degli effetti dannosi che possono produrre le onde elettromagnetiche e poi dopo me ne parlerà bene Paolo pensiamo ad una situazione di questo tipo ecco questo è l' avviso che compare molto spesso quando qualcuno vuole usare la playstation o qualche altra stazione di gioco per fare un videogioco e quindi dice attenzione guardate che le immagini possono indurre attacchi di epilessia in soggetti potenzialmente sensibili beh come? lo schermo emette intensità luminosa che tutto sommato è modesta eppure vedete che se ad esempio le immagini sono sfrattallanti e ci sono delle variazioni molto rapide di luminosità si possono innescare attacchi di epilessia quindi questo ci dice che l' altura non risponde soltanto in termini di intensità ma può rispondere per esempio in termini di frequenza e in effetti se torniamo al nostro pollo i forni a microonde lavorano su una frequenza che è di circa 2, 4 giga che tra l' altro è la stessa del wifi questo perché a quella frequenza le molecole d' acqua presenti nel cibo rispondono meglio nel senso che assorbono maggiormente l' energia e quindi il pollo si cuoce se usassimo una frequenza differente a parità di intensità non avremmo lo stesso effetto e quindi già qui ci rendiamo conto che non c' è solo un problema di intensità c' è un problema di frequenza in realtà ci sono anche altri aspetti oltre alla frequenza e all' ampiezza che abbiamo già indicato c' è la modulazione la modulazione è quel processo attraverso il cui si modificano alcune caratteristiche dell' onda elettromagnetica per poter trasmettere informazione volendo fare un paragone è come dire che quando noi parliamo noi moduliamo il suono per trasmettere informazione ora naturalmente io per esempio non parlo tedesco quindi se qualcuno mi dice qualcosa in tedesco non lo capisco se però qualcuno mi dice qualcosa in italiano magari anche in inglese o in francese lo capisco già un po' di più e se qualcuno mi sta dicendo anche a bassa voce che la mia casa sta andando a fuoco capite chiaramente che la mia reazione è molto forte questo cosa significa? significa che se il nostro organismo è in grado di riconoscere certe modulazioni può rispondere in maniera anche spropositata rispetto all' intensità del segnale quindi ancora una volta l' intensità del segnale non è l' unico parametro c' è anche un quarto elemento ma adesso non vi annoio che è la polarizzazione e anche qui diciamo che le sorgenti artificiali si distinguono nettamente dalle sorgenti naturali nel senso che le sorgenti artificiali sono quasi sempre polarizzate cosa che non avviene quasi mai per le sorgenti naturali allora le nostre molecole sono delle antenne e quindi le nostre molecole sono in base all' intensità ma anche in base alla frequenza e alla modulazione e alla polarizzazione un esempio tipico è uno studio fatto sulle api allora il corpo delle api ha una dimensione di pochi centimetri o anche meno un centimetro diciamo e quindi entra in risonanza con le onde a 24 GHz una delle frequenze del 5 G a 26 -27 GHz quindi molto vicina ai 24 GHz il corpo delle api si surriscalda e ci possono essere effetti dettagli è vero che è stato lanciato un appello internazionale per la salvezza delle api altro esempio gli api che ostacolano il 5 G si perlomeno in alcune bande di frequenza perché le foglie sono ricche d' acqua e l' acqua assorbe la radiazione e questo fa da ostacolo quindi le frequenze contano qui vedete quali sono le frequenze in rosso utilizzate più o meno in tutte le nazioni da 5 G attualmente sono tre le frequenze le bande di frequenza principalmente utilizzate una si trova intorno ai 700 MHz un' altra intorno ai 3, 6 GHz poi ne abbiamo una come abbiamo appena detto intorno ai 26 -27 GHz ma si sta già pensando ad utilizzare una banda a 60 GHz e qui tra l' altro ci sono problemi per esempio legati ad esempio questa è la situazione in Svizzera io adesso andrò un po' rapidamente perché non voglio annoiarti questa specie di fiore, questo trifoglio è una stazione radiobase vista dall' alto dove si vede come vengono irraggiate le onde elettromagnetiche ci sono questa specie di tre petali questo trifoglio che indica le tre direzioni principali di irraggiamento qui abbiamo la stessa cosa vista in sezione invece ora anche qui il 5 G che è una possibilità nel senso che a differenza di dei fasci fissi si applica la cosiddetta tecnica del beamforming il beamforming cos' è? è avere dei fasci più stretti direzionali che però sono mobili e che quindi possono seguire il dispositivo vedete come una specie di occhio di bue che si muove no, a teatro che segue l' attore sul palcoscenico abbiamo poi le antenne singole sostituite da array di antenne che possono essere 16, 32, 64 128 e così via e che anche qui generano dei fasci molto stretti che poi dopo seguono contemporaneamente un numero di dispositivi più elevato rispetto a quello che può avvenire attualmente questo tra l' altro crea un problema a livello di definizione dei limiti perchè ancora non ci siamo messi bene d' accordo su come fare a misurare irraggiamenti e a stabilire se i limiti sono i limiti governativi sono stati superati oppure no ma chi fissa i limiti beh i limiti li fissano i governi che molto spesso ascoltano l' ITNIRP l' ITNIRP è un ente privato che si occupa delle radiazioni non ionizzanti qui Paolo vi dirà come vengono fatte le misurazioni ma sostanzialmente quello di cui si tiene conto sono gli effetti termici cioè il fatto che l' onda elettromagnetica deposita energia nei tessuti e quindi riscalda gli stessi è una termografia che vi fa vedere come dopo una telefonata una parte del viso di questo signore si è superscaldata in Svizzera avete l' Orni che è l' ordinanza per la protezione delle radiazioni non ionizzanti che fissa questi limiti essenzialmente i limiti in Svizzera ricalcano un po' quelli indicati dall' ITNIRP cioè a seconda delle bande di frequenza si va dai 28 Vm per le bande di frequenza più basse a partire grossomodo dai 10 MHz fino ad arrivare ai 400 MHz fino ai 2 GHz dopodichè si comincia a salire fino ad arrivare a 61 Vm ci sono però alcuni luoghi sensibili come le scuole, gli ospedali gli asili eccetera che hanno limiti più restrittivi che sono essenzialmente di 6 Vm oppure per alcune frequenze particolari di 4 o 5 Vm adesso non ci interessa sapere esattamente che cos' è il Vm ma diciamo è l' unità di misura che mi permette di stabilire l' intensità del campo elettrico che è una delle componenti dell' onda elettromagnetica naturalmente più è intenso il campo elettrico e più è elevata l' energia trasportata dall' onda attenzione che un po' di anni fa il Consiglio europeo aveva detto che il limite doveva essere di 0, 6 Vm per arrivare addirittura poi a 0, 2 Vm soprattutto negli ambienti indoor ma naturalmente questo Consiglio non è stato minimamente recepito qui avete sempre gli stessi limiti riportati in forma di grafico qui sempre preso dall' ORNI avete le distanze a cui si dovrebbe stare da una stazione radiobase a seconda della potenza della stazione quindi da 10 W poco più di 5 m fino a per esempio 1000 W 55 m 2000 W 78 m sempre per rispettare i limiti previsti dall' ORNI questi limiti però bisogna dire vengono calcolati come valori medi sostanzialmente quindi vengono lasciati fuori i picchi qui vedete un segnale che ha degli sbalzi molto forti e un conto è il valore medio la banda quella leggera un altro conto invece sono i picchi più elevati e qui l' ORNI dice se stiamo parlando dei picchi il valore non è più 61 W ma può arrivare anche a 1950 W per il singolo picco quindi come dire se io ti pongo con uno stiletto però lo faccio per un tempo molto breve mediamente non ti ho fatto nulla però intanto ti ho dato una bella stilettata questo era quello che raccomandava l' Unione Europea in questo caso l' ente era morta la via architettura raccomanda limiti ancora più restrittivi questo è uno studio in cui magari vi parlerà Paolo io adesso volevo parlarvi molto rapidamente per concludere invece di quelli che sono altri tipi di rischio finora abbiamo accennato ai rischi biologico -sanitari che poi Paolo appunto me ne parlerà in maniera più diffusa ma qui sono altri rischi che grossomodo possiamo classificare in psicologico -sociali legati poi alla privacy e in altri rischi antropologici allora il fatto è che il 5 G costituisce un' infrastruttura delle telecomunicazioni che poi si può sfruttare abbinando all' intelligenza artificiale e qui vengono fuori tutta una serie di cose molto interessanti sia in senso positivo ma anche in senso negativo in senso preoccupante intanto vedete che questo è un grafico che ci fa vedere come i dispositivi connessi al 5 G che fanno parte dell' internet delle cose i dispositivi che hanno qualche tipo di intelligenza artificiale sanno avere una crescita esponenziale rispetto invece ai dispositivi non connessi all' internet delle cose che più o meno dovrebbero rimanere stabili per i prossimi anni questo vuol dire che sempre più andiamo verso un mondo popolato da oggetti interconnessi e dotati di intelligenza artificiale in effetti il 5 G più l' intelligenza artificiale più l' internet delle cose creerà un sistema unico globale e perché dovremmo preoccuparci di tutto questo? beh, perché intanto l' intelligenza artificiale unita alla potenzialità sempre più elevata dei computer permette di trattare enormi quantità di dati cosiddetti big data dati che riguardano molto spesso le nostre vite anche le nostre vite private pensiamo ai dati fiscali, ai dati sanitari ai dati familiari alle nostre abitudini di consumo alle nostre preferenze, ai nostri gusti quindi tutti questi dati adesso non sono più un patrimonio nostro ma rischiano di finire in mano a chi ha la possibilità di trattarli avendo sia le capacità tecnologiche sia il potere politico ed economico allora le conseguenze? beh, le conseguenze sono diverse io non ne dico soltanto qualcuna ma intanto se uniamo il 5 G l' intelligenza artificiale e la possibilità di trattare grandi quantità di dati arriviamo arriviamo alle dark factory le dark factory sono fabbriche dove non esiste più l' essere umano né a livello di operaio né a livello di dirigente fanno tutti i robot, fanno tutte le macchine e quindi la domanda è allora gli esseri umani cosa faranno? faranno i nababi serviti dai robot? oppure soltanto l' 1% faranno i nababi serviti dai robot e il rimanente 99% dovrà arrangiarsi? tutto questo è già entrato nell' industria e le dark factory esistono già in Cina per esempio e forse già in qualche altra parte del mondo parliamo poi delle smart cities le smart cities sono città intelligenti dove tutto è gestito e regolato dall' intelligenza artificiale con dispositivi IoT cioè dell' internet delle cose connessi fra di loro tramite 5 G e tra le altre cose ovviamente c' è la videosorveglianza videosorveglianza di cui fa parte il riconoscimento facciale e il riconoscimento facciale porta diritti diritti al sistema di credito sociale cioè butti la carta per terra perdi punti e quindi magari non puoi più comprare un biglietto aereo poi dopo passi col rosso perdi altri punti e quindi magari non hai più diritto neanche a viaggiare in treno certo però dobbiamo fare attenzione al fatto che chi poi possiede il potere di controllare tutti gli esseri umani non è detto che lo faccia sempre per il loro bene come già è stato dimostrato più volte in passato ma il 5 G in un certo senso è già parte del passato perché si sta già preparando il 6 G che utilizzerà frequenze ancora più elevate ad esempio i 60 GHz di cui parlavamo prima e tra l' altro qui stiamo entrando nel dominio di quella che è la radiazione di fondo cosmica quindi io chiedo come essere umano quando andremo anche ad intaccare quello che è il mare elettromagnetico in cui tutto l' universo vive che cosa succederà? il 6 G prevede non più l' internet delle cose ma l' internet dei corpi in cui microchip posizionati sotto pelle faranno sì che noi saremo monitorati 24 ore su 24 e a questo punto in mancanza diciamo un esempio banale di denaro contante se il mio credito sociale scende al di sotto di un certo valore io per esempio non potrò più neanche acquistare una bottiglietta d' acqua al bar perché il mio microchip non funzionerà tutto questo ci porta al transumanesimo cioè alla fusione dell' uomo con la macchina è qualcosa che alcuni desiderano come per esempio l' abbiamo citato prima Elon Musk come Ray Kurzweil che ha scritto un po' di anni fa un libro intitolato La singolarità è vicina e ci sono delle persone che di fatto sono già in un certo senso dei transumani come Neil Harrison che si è fatto impiantare un' antenna dietro la calotta cranica con i magnetici ora può darsi che tutto questo ci apra una nuova era paradisiaca però io credo che quantomeno queste dovrebbero essere cose oggetto di un approfondito ed esteso dibattito a livello pubblico e non qualcosa che viene imposto e calato tra l' altro presentato come il migliore dei mondi possibile io vorrei concludere leggendovi una citazione teniamo il giorno in cui la tecnologia andrà oltre l' umanità il mondo sarà popolato allora da una generazione di idioti Albert Einstein grazie
di
Andrea Grieco
Fonti/link: Andrea Grieco
Prof. Andrea Grieco “Il lato oscuro del 5G”
Scaricare la trasmissione e gli accessori nella qualità desiderata:
19.11.2022 | www.kla.tv/24174
Quello testo é stato generato automaticamente Andrea Grieco Il lato oscuro del 5 G Andrea Grieco Il lato oscuro del 5 G Buongiorno a tutti ringrazio gli organizzatori per l' invito sono felice di essere ancora qui nel canton Ticino dopo il convegno che si era tenuto nel 2019 a Mentrisio partiamo subito il lato oscuro del 5 G una medaglia che ha perlomeno due facce e la faccia brillante e luminosa quella che promette un futuro radioso ve ne parlano già talmente tanto non solo le compagnie telefoniche ma anche i governi che forse è il caso anche di dare un' occhiata all' altra faccia della medaglia vi dico subito ciò di cui non parlerò non parlerò più di tanto delle problematiche sanitarie perché di questo è bene che ne parli il mio amico Paolo Orio che molto più ha dentro di me appunto in questioni mediche e biologiche non parlerò più di tanto delle tecniche di misura e di protezione perché altrimenti veramente il tempo non basterebbe per cui questi aspetti casomai li tratterò se avremo occasione di incontrarci ancora una volta. Ecco, di cosa vi parlerò allora? Beh, intanto vi dirò un po' che cos' è il 5 G dal punto di vista tecnico senza entrarmi più di tanto in dettagli che poi sarebbe difficile seguire e vi parlerò poi di quelli che sono i modi in cui la tecnologia radio 5 G può interagire con gli esseri viventi, non soltanto con gli esseri umani ma poi sono anche le preoccupazioni non soltanto dal punto di vista dell' interazione fisica ma da altri punti di vista che da più parti genera l' introduzione del 5 G perché non è soltanto un problema di inquinamento elettromagnetico. Allora, il 5 G, per il caso perché 5 G credo che lo sappiate tutti perché è la quinta generazione di telefonia mobile questo vuol dire che ce ne sono state altre quattro in realtà il 3 G, il 4 G e in alcune zone il 2 G sono ancora in uso ma soprattutto il 3 G e il 4 G e quindi il 5 G, almeno per i prossimi anni è una tecnologia che si va ad affiancare alle altre tecnologie esistenti Perché introdurre una nuova generazione? Non bastano le quattro che già ci sono non basta il 3 G, non basta il 4 G ma dal punto di vista più strettamente tecnico diciamo che non è un problema il 5 G promette delle migliorie delle migliorie nel senso che ci sarà una maggiore velocità di trasmissione dati una maggiore quantità di dati trasmessi nell' unità di tempo e ci sarà anche una maggiore velocità di risposta del sistema sotto vedete i dati, per esempio se prendiamo il 4 G abbiamo un tempo di risposta che in gergo si chiama tempo di latenza di 20 millisecondi, cioè 20 millesimi di secondo col 5 G si dovrebbe scendere al 5 G addirittura a un millesimo di secondo tutto questo significa moltiplicare per mille le capacità tecniche della rete di telefonia mobile questo miglioramento che può sembrare un miglioramento come dire quantitativo in realtà è foriero di cambiamenti qualitativi e non soltanto dal punto di vista tecnico vedremo che ci saranno cambiamenti qualitativi, importanti anche dal punto di vista sociale dal punto di vista psicologico dal punto di vista della produzione, del lavoro e anche addirittura forse dal punto di vista antropologico il 5 G attualmente si stima nel mondo circa 40 miliardi di dispositivi connessi non soltanto i computer e i laptop ma anche tutta una serie di altri dispositivi che sono collegati alla rete 5 G si stima che per il 2025 si arrivi a 75 miliardi di device cioè di dispositivi connessi con la rete 5 G vi faccio notare che la popolazione mondiale di esseri umani è inferiore agli 8 miliardi se stiamo arrivando agli 8 miliardi non ci siamo ancora arrivati quindi oramai stiamo parlando di un numero di dispositivi connessi alla rete 5 G che è un multiplo di quelli che sono gli esseri umani presenti sul pianeta a livello di densità di dispositivi addirittura si potrebbe arrivare a un milione di dispositivi connessi per chilometro quadrato quindi qualcosa di assolutamente impensabile fino anche a pochi anni fa e uno dice ma perché questo dispositivo dovrebbero essere connessi alla rete 5 G? beh di questo ne parleremo fra poco e vedremo che il motivo per cui si connettono così tanti dispositivi alla rete 5 G fa parte proprio di quei cambiamenti qualitativi di cui vi parlavo questa è una mappa che mostra la diffusione di puntini viola del 5 G in Europa nel 2020 e questa è la copertura della rete 5 G nel 2022 per cui si vede chiaramente come il 5 G avanza al galoppo questa è la vostra bella Svizzera cioè la cartina non si vede ma si intuisce il contorno della Svizzera ogni cerchietto verde è una stazione radiobase potete andare a cercare questa cartina qui sotto vi ho messo il link quindi se qualcuno vuole divertirsi è una cartina che si può ingrandire quindi andare a zoomare su varie zone e se volete vedere la cartina se lo fate qui vi rendete conto della situazione di Lugano i cerchietti verdi sono le antenne 5 G mentre gli altri cerchietti sono le antenne del 3 G e del 4 G o dove esiste ancora qualche antenna del 2 G se andate a guardare un po' più in dettaglio vi renderete conto che la maggior parte delle antenne del 3 G e del 4 G come collocazione coincidono con le velocità del 5 G e con le vocazioni delle antenne 5 G questo semplicemente perché le compagnie telefoniche sfruttano le strutture già esistenti cioè se io ho un traliccio non è che devo costruire un traliccio a 50 metri di distanza se posso ci piazzo su assieme alle antenne già esistenti quelle del 5 G l' idea comunque a livello di rete del 5 G è quello di arrivare ad una copertura globale quando si parla di copertura globale si intende tutto il pianeta Terra compresa la foresta amazzonica comprese i deserti comprese le calotte polari tutto non ci sarà più un centimetro quadrato nell' idea di dispiegamento 3 G e 5 G che non sia coperto appunto da questa rete tutto questo perché tra le altre cose si vuole realizzare quello che si chiama l' Internet of Things cioè l' Internet delle cose l' Internet delle cose vuol dire mettere in connessione non soltanto gli esseri umani tra di loro ma mettere in connessione gli oggetti non solo gli oggetti con gli esseri umani ma anche gli oggetti tra di loro io faccio un esempio abbastanza banale ma che può far capire la cosa allora il vostro frigorifero intelligente si accorge che è finita la vostra marca di birra preferita allora autonomamente si connette con i supermercati ordina una cassa della vostra birra preferita dopodiché si connette con la banca effettua il pagamento il supermercato sempre in maniera automatica registra l' ottenuto pagamento e magari attraverso un drone vi deposita la cassa di birra davanti alla porta di casa sul terrazzo questo è tutto bellissimo non dice per carità ci arriva la birra a casa senza neanche fare la fatica e diciamo questo almeno apparentemente uno degli aspetti positivi del 5 G io avevo detto che non ve ne avrei parlato ma ve lo cito perché come dire questi sono alcuni degli esempi a volte banali che le compagnie telefoniche portano affinché le persone dicano che bello vogliamo tutti il 5 G l' internet delle cose però riguarda anche altri aspetti un po' meno frivoli riguarda per esempio le auto a guida automatica riguarda la telemetrica riguarda la medicina riguarda la possibilità di avere fabbriche completamente automatizzate ma di questo ne parleremo un po' più avanti allora naturalmente per realizzare questa rete abbiamo bisogno di un supporto fisico il supporto fisico è costituito essenzialmente da due tipologie di connessioni le connessioni via cavo via cavo intendo anche via fibra ottica e le connessioni wireless cioè le connessioni che utilizzano le onde a cavo via radio quindi questo vuol dire che voi da un po' di tempo accanto alle antenne del 3 G e del 4 G che vedete sui tralicci avete visto spuntare delle antenne che almeno in alcuni casi sono un pochino più torse rispetto a quelle precedenti e che sono le antenne del 5 G non tutte le antenne del 5 G in realtà sono così torse però sono tanto per dirvi che accanto al 3 G e al 4 G da oramai più di due anni sono cominciate a comparire queste altre antenne per realizzare la rete 5 G dove vengono posizionate queste antenne? beh ovviamente come vi dicevo sulle strutture già esistenti che ospitano le altre antenne ma in realtà siccome il 5 G deve coprire l' intero superiore terrestre quindi deve essere ubiquitario verranno posizionate anche in altri luoghi per esempio sulle piani stradali, dai tombini sui cartelloni pubblicitari dalle pensiline delle stazioni ma più ne metta non c' è limite alla fantasia di dove si possono posizionare le antenne del 5 G ma possiamo anche inviare dei droni che fungono l' antenna questo per esempio nel caso di situazioni di emergenza oppure di zone in cui almeno momentaneamente è difficile posizionare le antenne fisse e sicuramente lo saprete anche dallo spazio è prevista una costellazione di almeno 20. 000 satelliti stiamo parlando soltanto di quelli americani ma poi ci saranno i satelliti russi ci saranno i satelliti cinesi e magari anche di altre nazioni e per esempio Starlink è la rete di Elon Musk e qui vedete la fila di perline nel cielo sono dei satelliti della costellazione Starlink che sono stati appena rilasciati in orbita bassa per orbita bassa intendo un' orbita che è intorno a 500 km dalla superficie terrestre sono luminosi non perché emettono luce propria ma perché sono illuminati dal sole al tramonto e quindi si vede questa fila di perline gli astronomi hanno già cominciato a protestare perché questa è una foto astronomica di galassia erotana rovinata dal passaggio dei satelliti ma adesso come potete vedere a noi non ci interessa nulla dell' astronomia però perlomeno ci deve interessare il fatto che una volta che sarà completato il dispiegamento dei satelliti in orbita che appunto realizzeranno la rete spaziale del 5 G ma rete spaziale che però punta le antenne verso terra perché la comunicazione deve avvenire fra dispositivi che si trovano a terra e che rimbalzano poi le onde radio sui satelliti si realizzerà quello che dicevo prima cioè anche nella foresta amazonica anche nel deserto dei Gobi, anche in Antartide avrete la copertura 5 G abbiamo detto che la parte wireless utilizza le onde radio ma che cosa sono queste onde radio? le onde radio sono delle perturbazioni che si propagano nello spazio costituite da campi elettrici e magnetici tanto è vero che vengono chiamate onde elettromagnetiche attenzione che anche la luce è un' onda elettromagnetica e il Vigilio Pasquali poi ve ne parlerà bene quindi qual è la differenza? la differenza è una differenza di almeno una delle differenze tra le onde radio e le onde elettromagnetiche è una differenza di frequenza ma tra poco vedremo più in dettaglio qui avete un po' una rappresentazione del campo elettrico il campo elettrico è prodotto dalle cariche elettriche il campo magnetico invece è prodotto quando ci sono cariche elettriche in movimento, quindi quando c' è una corrente elettrica e diciamo che così quando il campo elettrico e il campo magnetico si appropriano, contraggono matrimonio, solo per essere più tradizionalisti ecco che si forma un' onda elettromagnetica e questa è una simulazione che vi va a vedere come un' antenna emette nello spazio un' onda elettromagnetica quindi quelli sono i campi elettrici e magnetici che si allontanano dall' antenna si allontanano ad una velocità molto molto alta che è la velocità della luce, la luce abbiamo detto è un' onda elettromagnetica nel vuoto sono 300. 000 km al secondo quindi vuol dire che in poco più di un secondo un segnale radio dalla terra arriva alla luna e in poco meno di 3 secondi può essere rimbalzato e tornare indietro questo è uno dei motivi per cui le onde elettromagnetiche sono molto appetibili per trasmettere informazioni perchè viaggiano molto molto rapidamente qui vedete tipicamente un' onda elettromagnetica costituita da una componente elettrica che è quella blu perpendicolarmente abbiamo una componente magnetica che è quella rossa e la distanza fra due creste è quello che si chiama lunghezza d' onda non voglio farvi un corso di fisica però a volte si sente parlare di lunghezza d' onda, di frequenza, di periodo a questo punto almeno se qualcuno ha dei dubbi si sa di cosa stiamo parlando la frequenza che cos' è? è il numero di oscillazioni che compie la nostra onda ogni secondo nel campo della telefonia tipicamente siamo nell' ordine di un miliardo di oscillazioni al secondo quando voi sentite parlare di gigahertz un gigahertz vuol dire un miliardo di oscillazioni al secondo allora possiamo classificare le onde elettromagnetiche proprio in base alla loro frequenza prima c' è un' ultima cosa che conviene dire l' ampiezza, l' ampiezza è qualcosa che è collegata all' intensità dell' onda elettromagnetica e tra un po' lo vedremo meglio allora possiamo classificare le onde elettromagnetiche raggruppandole e mettendole in ordine secondo la frequenza per cui si va dalle frequenze più basse qui alla vostra sinistra via via alle frequenze più alte quindi passiamo dalle onde radio alle microonde agli infrarossi alla luce visibile agli ultravioletti a raggi X e a raggi gamma la parte in azzurro qua è quella dove vedete un vecchio televisore qui un' antenna parabolica, un cellulare e la parte che ci interessa cioè sono le bande di frequenza che sono utilizzate per le radio comunicazioni quindi è quello che ci interessa in particolare questa sera le onde elettromagnetiche non sono un' invenzione dell' uomo esistono in natura ci sono i sorgenti naturali per esempio i fulmini, il sole i campi elettrici sono presenti anche nel nostro organismo per esempio il cuore funziona in base ai pulsi elettrici il nostro cervello se facciamo un elettronico programma rileghiamo un' attività elettrica la Terra ha delle particolari onde chiamate risonanze di Schumann che sono molto importanti per la vita e quindi anche qui si tratta di fenomeni naturali ma addirittura l' intero universo è permeato da una radiazione chiamata radiazione di fondo cosmico qua ne vedete una mappa di falsi colori che ha frequenze che grossomodo vanno dai 60 ai 200 GHz quindi una parte almeno di queste frequenze poi vedremo che comincia a rientrare in quella che è la banda utilizzata dalla telefonia mobile naturalmente ci sono le sorgenti artificiali quindi abbiamo sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici alcune sorgenti non sono intenzionali nel senso che l' elettrodotto di per sé non ha come scopo quello di emettere campi magnetici o elettrici è un effetto collaterale per trasportare energia elettrica, però ci sono anche sorgenti intenzionali quindi pensiamo ovviamente non solo alle antenne di cui parlavamo prima, ma anche il forno a microonde, i wifi oppure le antenne radiovisive tutto questo pone un problema di inquinamento dell' etere dell' ambiente cioè l' elettrosmog o l' inquinamento elettromagnetico è proprio la presenza di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici artificiali potenzialmente dannosi per gli esseri viventi non soltanto per gli esseri umani ma anche per le altre specie viventi allora se vogliamo parlare dell' inquinamento elettromagnetico dobbiamo tenere presente due cose fondamentali le onde elettromagnetiche trasportano energia e di questo non ne potete rendere conto mettendo un pollo nel forno a microonde il pollo si cuoce perché una parte dell' energia trasportata dall' onda elettromagnetica si deposita nei tessuti e possono trasportare anche informazioni questo lo sappiamo tutti quando facciamo un telefonato, quando ascoltiamo la radio allora uno potrebbe chiedersi ma qual è il rapporto tra l' intensità della radiazione naturale dovuto alle sorgenti naturali come il sole, come le galassie o altre sorgenti ancora e invece l' intensità emessa da sorgenti artificiali beh, allora è stato fatto e poi pubblicato uno studio nel 2018 che confronta questa intensità della banda radio che ci interessa, essenzialmente quella della telefonia mobile adesso senza entrare nei dettagli qua vedete delle strisce colorate e sull' asse orizzontale ci sono le frequenze che più o meno sono le frequenze utilizzate appunto dalla telefonia mobile allora sull' asse verticale invece abbiamo l' intensità è una scala logaritmica ma adesso vi farò capire cosa significa allora la striscia verde in basso è la parte naturale è il contributo dovuto alle sorgenti naturali mentre via via il giallo, l' arancio e il rosso è il contributo mano a mano che mentre negli anni 1950, 1980 2010, quindi stiamo parlando di più di 10 anni fa il contributo dovuto alle sorgenti artificiali allora già a colpo d' occhio si vede che le sorgenti artificiali sovrastano grandemente il fondo naturale, almeno nella parte soprattutto nella parte della telefonia mobile vedete come è piccola la parte verde qua nella zona centrale e come invece la boba rossa sta bene al di sopra ma siccome la scala è logaritmica questo significa che quel grafico che voi vedete sta ad indicare che la parte artificiale ha un' intensità che è di un miliardo di miliardi di volte superiore al fondo naturale e già su questo io qualche domanda me la farei perché scusate io non sono un biologo sono un semplice fisico però la vita sulla terra si è sviluppata in un particolare ambiente elettromagnetico che noi abbiamo già oramai completamente stravolto stiamo parlando di un miliardo di miliardi di volte quindi quando ci si preoccupa per esempio della CO2 però li stiamo parlando di un aumento che magari è del 20 -30% o del 40% noi invece stiamo parlando di qualcosa che è un miliardo di miliardi di volte più intenso dei sorgenti naturali spesso le compagnie telefoniche dicono che non c' è problema perché in realtà le onde radio non sono ionizzanti cosa vuol dire non sono ionizzanti? non hanno un' energia sufficiente per sfruttare i gammi chimici delle molecole a differenza per esempio dei raggi X o gamma se lanciaste una pallina da ping pong contro dei birilli nella sala da bowling chiaramente i birilli se ne fanno un baffo della pallina da ping pong invece se lanciate una palla da bowling allora si che ci sono problemi quindi il paragone è un po' guardate non dobbiamo farci pace perché tanto non sono radiazioni ionizzanti non sono in grado di spezzare i legami chimici però intanto dobbiamo dire che noi possiamo aumentare l' intensità delle onde elettromagnetiche e lanciare una vagonata a questo punto anche se la singola pallina ha poca energia i birilli vanno giù lo stesso tutto questo rientra in quello che è chiamato l' effetto termico cioè quello che dicevamo prima riguardo al forno a microonde io metto il pollo nel forno questo cuoce perché una parte dell' energia dell' onda elettromagnetica si deposita nei tessuti e risuprescalda fino a farli cuocere è ciò di cui ci si preoccupa principalmente quando a livello internazionale vengono fissati i limiti di sicurezza ma in realtà l' effetto termico è solo uno degli effetti dannosi che possono produrre le onde elettromagnetiche e poi dopo me ne parlerà bene Paolo pensiamo ad una situazione di questo tipo ecco questo è l' avviso che compare molto spesso quando qualcuno vuole usare la playstation o qualche altra stazione di gioco per fare un videogioco e quindi dice attenzione guardate che le immagini possono indurre attacchi di epilessia in soggetti potenzialmente sensibili beh come? lo schermo emette intensità luminosa che tutto sommato è modesta eppure vedete che se ad esempio le immagini sono sfrattallanti e ci sono delle variazioni molto rapide di luminosità si possono innescare attacchi di epilessia quindi questo ci dice che l' altura non risponde soltanto in termini di intensità ma può rispondere per esempio in termini di frequenza e in effetti se torniamo al nostro pollo i forni a microonde lavorano su una frequenza che è di circa 2, 4 giga che tra l' altro è la stessa del wifi questo perché a quella frequenza le molecole d' acqua presenti nel cibo rispondono meglio nel senso che assorbono maggiormente l' energia e quindi il pollo si cuoce se usassimo una frequenza differente a parità di intensità non avremmo lo stesso effetto e quindi già qui ci rendiamo conto che non c' è solo un problema di intensità c' è un problema di frequenza in realtà ci sono anche altri aspetti oltre alla frequenza e all' ampiezza che abbiamo già indicato c' è la modulazione la modulazione è quel processo attraverso il cui si modificano alcune caratteristiche dell' onda elettromagnetica per poter trasmettere informazione volendo fare un paragone è come dire che quando noi parliamo noi moduliamo il suono per trasmettere informazione ora naturalmente io per esempio non parlo tedesco quindi se qualcuno mi dice qualcosa in tedesco non lo capisco se però qualcuno mi dice qualcosa in italiano magari anche in inglese o in francese lo capisco già un po' di più e se qualcuno mi sta dicendo anche a bassa voce che la mia casa sta andando a fuoco capite chiaramente che la mia reazione è molto forte questo cosa significa? significa che se il nostro organismo è in grado di riconoscere certe modulazioni può rispondere in maniera anche spropositata rispetto all' intensità del segnale quindi ancora una volta l' intensità del segnale non è l' unico parametro c' è anche un quarto elemento ma adesso non vi annoio che è la polarizzazione e anche qui diciamo che le sorgenti artificiali si distinguono nettamente dalle sorgenti naturali nel senso che le sorgenti artificiali sono quasi sempre polarizzate cosa che non avviene quasi mai per le sorgenti naturali allora le nostre molecole sono delle antenne e quindi le nostre molecole sono in base all' intensità ma anche in base alla frequenza e alla modulazione e alla polarizzazione un esempio tipico è uno studio fatto sulle api allora il corpo delle api ha una dimensione di pochi centimetri o anche meno un centimetro diciamo e quindi entra in risonanza con le onde a 24 GHz una delle frequenze del 5 G a 26 -27 GHz quindi molto vicina ai 24 GHz il corpo delle api si surriscalda e ci possono essere effetti dettagli è vero che è stato lanciato un appello internazionale per la salvezza delle api altro esempio gli api che ostacolano il 5 G si perlomeno in alcune bande di frequenza perché le foglie sono ricche d' acqua e l' acqua assorbe la radiazione e questo fa da ostacolo quindi le frequenze contano qui vedete quali sono le frequenze in rosso utilizzate più o meno in tutte le nazioni da 5 G attualmente sono tre le frequenze le bande di frequenza principalmente utilizzate una si trova intorno ai 700 MHz un' altra intorno ai 3, 6 GHz poi ne abbiamo una come abbiamo appena detto intorno ai 26 -27 GHz ma si sta già pensando ad utilizzare una banda a 60 GHz e qui tra l' altro ci sono problemi per esempio legati ad esempio questa è la situazione in Svizzera io adesso andrò un po' rapidamente perché non voglio annoiarti questa specie di fiore, questo trifoglio è una stazione radiobase vista dall' alto dove si vede come vengono irraggiate le onde elettromagnetiche ci sono questa specie di tre petali questo trifoglio che indica le tre direzioni principali di irraggiamento qui abbiamo la stessa cosa vista in sezione invece ora anche qui il 5 G che è una possibilità nel senso che a differenza di dei fasci fissi si applica la cosiddetta tecnica del beamforming il beamforming cos' è? è avere dei fasci più stretti direzionali che però sono mobili e che quindi possono seguire il dispositivo vedete come una specie di occhio di bue che si muove no, a teatro che segue l' attore sul palcoscenico abbiamo poi le antenne singole sostituite da array di antenne che possono essere 16, 32, 64 128 e così via e che anche qui generano dei fasci molto stretti che poi dopo seguono contemporaneamente un numero di dispositivi più elevato rispetto a quello che può avvenire attualmente questo tra l' altro crea un problema a livello di definizione dei limiti perchè ancora non ci siamo messi bene d' accordo su come fare a misurare irraggiamenti e a stabilire se i limiti sono i limiti governativi sono stati superati oppure no ma chi fissa i limiti beh i limiti li fissano i governi che molto spesso ascoltano l' ITNIRP l' ITNIRP è un ente privato che si occupa delle radiazioni non ionizzanti qui Paolo vi dirà come vengono fatte le misurazioni ma sostanzialmente quello di cui si tiene conto sono gli effetti termici cioè il fatto che l' onda elettromagnetica deposita energia nei tessuti e quindi riscalda gli stessi è una termografia che vi fa vedere come dopo una telefonata una parte del viso di questo signore si è superscaldata in Svizzera avete l' Orni che è l' ordinanza per la protezione delle radiazioni non ionizzanti che fissa questi limiti essenzialmente i limiti in Svizzera ricalcano un po' quelli indicati dall' ITNIRP cioè a seconda delle bande di frequenza si va dai 28 Vm per le bande di frequenza più basse a partire grossomodo dai 10 MHz fino ad arrivare ai 400 MHz fino ai 2 GHz dopodichè si comincia a salire fino ad arrivare a 61 Vm ci sono però alcuni luoghi sensibili come le scuole, gli ospedali gli asili eccetera che hanno limiti più restrittivi che sono essenzialmente di 6 Vm oppure per alcune frequenze particolari di 4 o 5 Vm adesso non ci interessa sapere esattamente che cos' è il Vm ma diciamo è l' unità di misura che mi permette di stabilire l' intensità del campo elettrico che è una delle componenti dell' onda elettromagnetica naturalmente più è intenso il campo elettrico e più è elevata l' energia trasportata dall' onda attenzione che un po' di anni fa il Consiglio europeo aveva detto che il limite doveva essere di 0, 6 Vm per arrivare addirittura poi a 0, 2 Vm soprattutto negli ambienti indoor ma naturalmente questo Consiglio non è stato minimamente recepito qui avete sempre gli stessi limiti riportati in forma di grafico qui sempre preso dall' ORNI avete le distanze a cui si dovrebbe stare da una stazione radiobase a seconda della potenza della stazione quindi da 10 W poco più di 5 m fino a per esempio 1000 W 55 m 2000 W 78 m sempre per rispettare i limiti previsti dall' ORNI questi limiti però bisogna dire vengono calcolati come valori medi sostanzialmente quindi vengono lasciati fuori i picchi qui vedete un segnale che ha degli sbalzi molto forti e un conto è il valore medio la banda quella leggera un altro conto invece sono i picchi più elevati e qui l' ORNI dice se stiamo parlando dei picchi il valore non è più 61 W ma può arrivare anche a 1950 W per il singolo picco quindi come dire se io ti pongo con uno stiletto però lo faccio per un tempo molto breve mediamente non ti ho fatto nulla però intanto ti ho dato una bella stilettata questo era quello che raccomandava l' Unione Europea in questo caso l' ente era morta la via architettura raccomanda limiti ancora più restrittivi questo è uno studio in cui magari vi parlerà Paolo io adesso volevo parlarvi molto rapidamente per concludere invece di quelli che sono altri tipi di rischio finora abbiamo accennato ai rischi biologico -sanitari che poi Paolo appunto me ne parlerà in maniera più diffusa ma qui sono altri rischi che grossomodo possiamo classificare in psicologico -sociali legati poi alla privacy e in altri rischi antropologici allora il fatto è che il 5 G costituisce un' infrastruttura delle telecomunicazioni che poi si può sfruttare abbinando all' intelligenza artificiale e qui vengono fuori tutta una serie di cose molto interessanti sia in senso positivo ma anche in senso negativo in senso preoccupante intanto vedete che questo è un grafico che ci fa vedere come i dispositivi connessi al 5 G che fanno parte dell' internet delle cose i dispositivi che hanno qualche tipo di intelligenza artificiale sanno avere una crescita esponenziale rispetto invece ai dispositivi non connessi all' internet delle cose che più o meno dovrebbero rimanere stabili per i prossimi anni questo vuol dire che sempre più andiamo verso un mondo popolato da oggetti interconnessi e dotati di intelligenza artificiale in effetti il 5 G più l' intelligenza artificiale più l' internet delle cose creerà un sistema unico globale e perché dovremmo preoccuparci di tutto questo? beh, perché intanto l' intelligenza artificiale unita alla potenzialità sempre più elevata dei computer permette di trattare enormi quantità di dati cosiddetti big data dati che riguardano molto spesso le nostre vite anche le nostre vite private pensiamo ai dati fiscali, ai dati sanitari ai dati familiari alle nostre abitudini di consumo alle nostre preferenze, ai nostri gusti quindi tutti questi dati adesso non sono più un patrimonio nostro ma rischiano di finire in mano a chi ha la possibilità di trattarli avendo sia le capacità tecnologiche sia il potere politico ed economico allora le conseguenze? beh, le conseguenze sono diverse io non ne dico soltanto qualcuna ma intanto se uniamo il 5 G l' intelligenza artificiale e la possibilità di trattare grandi quantità di dati arriviamo arriviamo alle dark factory le dark factory sono fabbriche dove non esiste più l' essere umano né a livello di operaio né a livello di dirigente fanno tutti i robot, fanno tutte le macchine e quindi la domanda è allora gli esseri umani cosa faranno? faranno i nababi serviti dai robot? oppure soltanto l' 1% faranno i nababi serviti dai robot e il rimanente 99% dovrà arrangiarsi? tutto questo è già entrato nell' industria e le dark factory esistono già in Cina per esempio e forse già in qualche altra parte del mondo parliamo poi delle smart cities le smart cities sono città intelligenti dove tutto è gestito e regolato dall' intelligenza artificiale con dispositivi IoT cioè dell' internet delle cose connessi fra di loro tramite 5 G e tra le altre cose ovviamente c' è la videosorveglianza videosorveglianza di cui fa parte il riconoscimento facciale e il riconoscimento facciale porta diritti diritti al sistema di credito sociale cioè butti la carta per terra perdi punti e quindi magari non puoi più comprare un biglietto aereo poi dopo passi col rosso perdi altri punti e quindi magari non hai più diritto neanche a viaggiare in treno certo però dobbiamo fare attenzione al fatto che chi poi possiede il potere di controllare tutti gli esseri umani non è detto che lo faccia sempre per il loro bene come già è stato dimostrato più volte in passato ma il 5 G in un certo senso è già parte del passato perché si sta già preparando il 6 G che utilizzerà frequenze ancora più elevate ad esempio i 60 GHz di cui parlavamo prima e tra l' altro qui stiamo entrando nel dominio di quella che è la radiazione di fondo cosmica quindi io chiedo come essere umano quando andremo anche ad intaccare quello che è il mare elettromagnetico in cui tutto l' universo vive che cosa succederà? il 6 G prevede non più l' internet delle cose ma l' internet dei corpi in cui microchip posizionati sotto pelle faranno sì che noi saremo monitorati 24 ore su 24 e a questo punto in mancanza diciamo un esempio banale di denaro contante se il mio credito sociale scende al di sotto di un certo valore io per esempio non potrò più neanche acquistare una bottiglietta d' acqua al bar perché il mio microchip non funzionerà tutto questo ci porta al transumanesimo cioè alla fusione dell' uomo con la macchina è qualcosa che alcuni desiderano come per esempio l' abbiamo citato prima Elon Musk come Ray Kurzweil che ha scritto un po' di anni fa un libro intitolato La singolarità è vicina e ci sono delle persone che di fatto sono già in un certo senso dei transumani come Neil Harrison che si è fatto impiantare un' antenna dietro la calotta cranica con i magnetici ora può darsi che tutto questo ci apra una nuova era paradisiaca però io credo che quantomeno queste dovrebbero essere cose oggetto di un approfondito ed esteso dibattito a livello pubblico e non qualcosa che viene imposto e calato tra l' altro presentato come il migliore dei mondi possibile io vorrei concludere leggendovi una citazione teniamo il giorno in cui la tecnologia andrà oltre l' umanità il mondo sarà popolato allora da una generazione di idioti Albert Einstein grazie
di Andrea Grieco